Contenuti disponibili
Steve Jobs – Siate curiosi siate folli, Un diverso modo di avvicinarsi alla creatività e di valutare i percorsi di vita che portano alla costruzione del sé. Ce li presenta in creatore di Apple – APRI
Cavallieri – Baby Business, piccoli shopper crescono – Espresso società – APRI
Maria G. Meda – Siamo buoni o cattivi – Espresso società – APRI
Fabio Chiusi – L’immaginario è morto – Espresso idee – APRI
Cingolani, G. Genna – Come sei stupido androide – Espresso cultura – intelligenza artificiale e ricerca tecnologica – APRI
Sabrina Minardi – I neo conformisti – Espresso società – Una fotografia del nuovo modo di essere conformisti, una tendenza che da Hollywood invade anche l’Italia trascinandosi dietro uno stile tutto particolare. La tolleranza diventa una icona più che un modo di vivere i rapporti, si impone un opportunismo che sa di “flessibilità”, così come il voltagabbana si tinge di trasformismo in un quadro dove niente è più peccato mortale – APRI
Mauro Covacich – Libero sport, Libero doping – Espresso società – gli atleti, ormai diventati parte dello show busines, devono drogarsi proprio come le star del rock. Leggiamo una forte provocazione di uno scrittore sul mondo dello sporto oggi – APRI
Latouche, F. Gambaro – Abbasso l’economia – Espresso cultura – Latouche attacca l’egemonia della visione economicista contemporanea, criticando in particolare il mito della crescita perpetua e il suo costo reale in termini di sostenibilità delle politiche economiche su di esso fondate. Descrive inoltre la colonizzazione delle province di vita più diverse dalla logica mercantile, segnalandone i pericoli e il carattere non razionale, immaginale – APRI
Magnus, Enzensberger – Quante bugie in nome della crisi – Espresso provocazioni – I esercitazione SSIeE 2012 – APRI
Paolo Forcellini – Declino senza alibi – Espresso economia – In una sua intervista, Franco Barnabè, critica il panorama economico italiano definendolo un “piccolo mondo antico” ancora arroccato nella convinzione di affermazioni di principio e misure praticamente adottate, sottolineando l’importanza del rapporto fiduciario tra amministrazione e cittadini – APRI
Giorgio Ruffolo – A che servono questi soldi – Espresso cultura – l’economista Ruffolo critica il valore che viene dato al denaro, richiama il suo essere strumento e non ne ultimo in una sorta di revisitazione della Filosofia del denaro simmeliana, alla quale si aggiunge la critica agli e etti dell’accumulazione sull’economia globale – APRI
Francesca Sironi – Addio prof (abbandono scolastico) – Espresso – APRI
Youssef Hassan Holgando – Il lato oscuro di internet – Espresso storie – APRI
Sebastiano Maffettone – Etica e Nobiltà – Espresso cultura – Analisi dei rapporti tra economia ed etica, il rapporto tra l’economia e le esigenze di un mercato che possa essere sostenibile e responsabile – APRI
Giorgio Ruffolo – Il rischioso stallo dell’Europa – Repubblica – l’autore discute della crisi del progetto europeo e delle ricette per rimediarvi che vanno per la maggiore. Critica la tesi neoliberista che scopre nei sistemi assistenziali europei e nella mancata flessibilizzazione dell’economia la radice del problema, rivendicando semmai diverse politiche di medio-lungo periodo e sottolineando le difficoltà che vengono dall’eterogeneità culturale delle componenti – APRI
Sabina Minardi – La fabbrica della felicità – Espresso società – APRI
Thomas, F. Sironi – Fermate il cambio d’abito – Espresso idee – APRI
Sabina Minardi – E’ qui al felicità – Espresso società – APRI
Valeria Palermi – L’altruismo dà felicità – Espresso società – APRI
Sabina Minardi – Chiedimi se sono felice – Espresso società – APRI
Marina Cavallieri – Perché le donne sono più infelici – Espresso società – APRI
Maria G. Meda – La dea felicità – Espresso società – APRI
Giorgio Ruffolo – Liquidità e felicità – Espresso cultura – APRI
Moises Naim – Economia di fortuna – Espresso – gli economisti conoscono veramente gli indicatori della crescita di un paese? L’economia è realmente quella scienza esatta che può calcolare e misurare ogni cosa? Sentiamo cosa ne pensa un economista – APRI
Fabrizio Gatti – L’esodo dei bambini perduti – Espresso – APRI
Paola Pilati – Generazione mille euro – Espresso economia – Ricerca dell’Espresso sulla generazione “low cost”, glia della nuova configurazione del mercato del lavoro. Dati ricavati da studi di settore provenienti da diverse fonti descrivono le aspettative di coloro che guadagnano no a mille euro al mese, i problemi pratici e simbolici che incontrano e le modi che nelle loro abitudini e modelli di comportamento – APRI
Naomi Klein – Il libero mercato che piace a GREENSPAN – Espresso economia – APRI
Pedemonte, intervista a T. De Zengotita – Mondo media – Espresso società – Thomas De Zengotita, nell’intervista, propone una definizione di “società postmoderna” centrata sull’e etto che tecnologie e media hanno avuto sul tessuto sociale e sulla qualità soggettiva degli individui. Sottolineando l’importanza crescente della presentazione esteriore di sé, evidenzia la quota di identità “acquisibile” sempre più rilevante nell’economia esistenziale di ognuno e i problemi che questo può creare, mantenendo tuttavia un atteggiamento ottimista. Interessanti anche le osservazioni sull’evoluzione della vita politica – APRI
Giorgio Ruffolo – Il mercato è fuori dal mondo – Espresso cultura – Ripercorrendo la storia dell’economia, Ruffolo ne evidenzia il progressivo distacco dalla realtà osservata a favore di una crescente astrazione e trasformazione in mito e ideologia. Questa culmina nel neoliberismo contemporaneo che, con l’espulsione dell’etica dal dominio economico e l’assorbimento dell’intera realtà nella sfera economica, rischia di provocare il collasso delle strutture sociali – APRI
Sabina Minardi – Estasi in corpo – Espresso società – Il corpo come materia, progetto di identità – APRI
Gloria Riva – La new deal verde si fa così – Espresso ambiente – APRI
Mario Niola – La tribù dei tattoo – Espresso album – APRI
Wlodek Goldkorn – Parola di Amos Oz – Espresso cultura – APRI
Roselina Salemi intervista F. Cataluccio – Peter Pan siamo noi – Espresso società – APRI
Luca Piana – Signora di ferro al supermarket – Espresso economia – abusi sul lavoro, contratti part time e problemi dei lavoratori – APRI
Alessandro Piperno – Insostenibile felicità – Espresso cultura – APRI
Veronica Raimo – e liberaci dai pregiudizi – Espresso idee – APRI
Jeremy Rifkin – La terza rivoluzione industriale – Espresso – APRI
Gigi Riva – In nome del popolo – Espresso cultura – APRI
Pier A. Rovatti – La strana lingua dei capi – Espresso idee – APRI
Anne Underwood – Cuore salva cuore – Espresso salute – Anche i dati sperimentali confermano una stretta connessione tra stati d’animo e salute sica misurabile. In particolare la psicocardiologia studia i complessi rapporti tra emozioni e malattie cardiovascolari, sottolineando l’importanza di rapporti primari soddisfacenti e la necessita del recupero di un equilibrio emotivo che la cultura occidentale ha da troppo messo in secondo piano –APRI
Roselina Salemi – Ossessione selfie – Espresso società – APRI
Gigi Riva – Democrazia al bivio – Espresso cultura – APRI
Olga Tokarczuk – Il mondo salvato dai traduttori – Espresso idee– APRI
Gabaglio, D. Minerva – Io me ne vado – Espresso speciale università – APRI
Sofia Ventura – Non buttiamo il popolo con tutto il populismo – Espresso – APRI
Carlo M. Martini e I. Marino, dialogo – Dialogo sulla vita – APRI