Chi siamo

L’indirizzo del nostro sito web è: https://www.sociologica.it
Il gestore del sito web è il Prof. Fabio D’Andrea

Commenti

Al momento i commenti sul nostro sito sono bloccati. Qualora dovessimo consentire agli utenti di commentare, raccoglieremo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.

Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Le attività di caricamento dei media sul sito sono effettuate solo dal personale della redazione, tutte le immagini presenti sul sito sono di libero utilizzo o rappresentano supporti didattici per le lezioni di sociologia. Gli utenti non possono caricare immagini o altro materiale in modo autonomo.

Cookie

Come la maggior parte dei servizi online, il nostro sito Web utilizza cookie proprietari e di terze parti per diversi scopi. I cookie proprietari sono per lo più necessari per il corretto funzionamento del sito Web e non raccolgono nessuno dei tuoi dati di identificazione personale.

I cookie di terze parti utilizzati sul nostro sito Web servono principalmente a comprendere come funziona il sito Web, come interagisci con il nostro sito Web, mantenendo i nostri servizi sicuri, eventualmente fornendo annunci pubblicitari pertinenti per te e, tutto sommato, fornendoti un esperienza-utente migliore e migliorata e aiuta a velocizzare le tue future interazioni con il nostro sito web.

Per approfondimenti fare riferimento alla nostra cookie policy

Contenuto incorporato da altri siti web

Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

I dati da noi raccolti, salvo i dati raccolti da terze parti (es. youtube e altri plugin impiegati), non vengono condivisi con nessuno e sono impiegati per migliorare la navigazione del sito o per essere contattati dal docente.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

I commenti e le registrazioni sono bloccati su questo sito. Restano i dati inviati tramite il form dei contatti e quelli raccolti dai cookie. I primi vengono conservati per la durata necessaria al termine del corso di studi, gli altri sono conservati per il tempo dichiarato nelle tabelle inserite nella cookie policy.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per eventuali scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove i tuoi dati sono inviati

I dati di navigazione sono elaborati tramite i cookie da servizi di terze parti (Google Analytics, sistemi di sicurezza del sito, plugin per funzioni interne al sito web, cookie di servizi video inseriti nelle nostre pagine).

Forminator Forms

Quali moduli raccolgono dati personali?
Quali dati personali raccogliamo e perché?
Quando i visitatori o gli utenti inviano un modulo, acquisiamo l’Indirizzo IP per la protezione dallo spam. Acquisiamo anche l’indirizzo email e potremmo acquisire altri dati personali inclusi nei campi del modulo.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati
Quando i visitatori o gli utenti inviano un modulo, conserviamo i dati per 30 giorni.

Dove inviamo i tuoi dati
Tutti i dati raccolti potrebbero essere mostrati pubblicamente e li inviamo ai nostri lavoratori o appaltatori per eseguire le azioni necessarie in base all’invio del modulo.

Terzi
Utilizziamo Google reCAPTCHA per la protezione dallo spam. La loro politica sulla privacy può essere trovata qui: https://policies.google.com/privacy?hl=en.

Usiamo hCaptcha per la protezione dallo spam. La loro politica sulla privacy può essere trovata qui: https://www.hcaptcha.com/privacy.

Usiamo Akismet Spam per la protezione dallo spam. La loro politica sulla privacy può essere trovata qui: https://automatic.com/privacy/.

Usiamo Mailchimp per gestire la nostra lista di iscritti. La loro politica sulla privacy può essere trovata qui: https://mailchimp.com/legal/privacy/.

Utilizziamo Zapier per gestire i nostri dati di integrazione. La loro politica sulla privacy può essere trovata qui: https://zapier.com/privacy/.

Usiamo ActiveCampaign per gestire il nostro elenco di iscritti. La loro politica sulla privacy può essere trovata qui: https://www.activecampaign.com/privacy-policy/.

Usiamo Aweber per gestire la nostra lista di iscritti. La loro politica sulla privacy può essere trovata qui: https://www.aweber.com/privacy.htm.

Utilizziamo Campaign Monitor per gestire il nostro elenco di iscritti. La loro politica sulla privacy può essere trovata qui: https://www.campaignmonitor.com/policies/#privacy-policy.

Utilizziamo Google Drive e Fogli Google per gestire i nostri dati di integrazione. La loro politica sulla privacy può essere trovata qui: https://policies.google.com/privacy?hl=en.

Utilizziamo Trello per gestire i nostri dati di integrazione. La loro politica sulla privacy può essere trovata qui: https://trello.com/privacy.

Usiamo Slack per gestire i nostri dati di integrazione. La loro politica sulla privacy può essere trovata qui: https://slack.com/privacy-policy.

Smush

Smush non interagisce con gli utenti finali del tuo sito web. L’unica opzione di input che Smush ha è un abbonamento alla newsletter solo per gli amministratori del sito. Se desideri informare i tuoi utenti di ciò nella tua politica sulla privacy, puoi utilizzare le informazioni di seguito.

Smush invia le immagini ai server WPMU DEV per ottimizzarle per l’uso web. Ciò include il trasferimento di dati EXIF. I dati EXIF ​​verranno rimossi o restituiti così come sono. Non è memorizzato sui server WPMU DEV.

Smush utilizza Stackpath Content Delivery Network (CDN). Stackpath può memorizzare le informazioni del registro web dei visitatori del sito, inclusi IP, UA, referrer, posizione e informazioni sull’ISP dei visitatori del sito per 7 giorni. I file e le immagini serviti dalla CDN possono essere archiviati e serviti da paesi diversi dal tuo. L’informativa sulla privacy di Stackpath è disponibile qui.

Smush utilizza un servizio di posta elettronica di terze parti (Drip) per inviare e-mail informative all’amministratore del sito. L’indirizzo email dell’amministratore viene inviato a Drip e un cookie viene impostato dal servizio. Solo le informazioni dell’amministratore vengono raccolte da Drip.

Askimet

Raccogliamo informazioni sui visitatori che commentano il sito e che usano il nostro servizio Akismet anti-spam. Le informazioni raccolte dipendono da come l’utente ha impostato Akismet, ma normalmente le informazioni includono l’indirizzo IP di chi commenta, lo user agent, il referrer, e l’URL del sito (insieme ad altre informazioni fornite direttamente dall’utente che commenta, come nome, username, indirizzo email, e il testo stesso del commento).

Informazioni di contatto

Queste pagine web sono gestite dal prof. Fabio D’Andrea ad uso degli studenti dei suoi corsi, in caso di necessità per problemi riguardanti la privacy si potrà fare riferimento al proprietario del sito web:

Prof. Fabio D’Andrea
Università degli studi di Perugia, Polo didattico di Narni
Piazza Marzio Galeotto, 9, 05035 Narni TR
info@sociologica.it

fabio.dandrea@unipg.it

Aggiornamento

Documento aggiornato al 27 ottobre 2022