Sebbene non ami granché la comunicazione video, mentre adoro quella audio, come credo si comprenda facilmente da queste pagine web. Le recenti vicissitudini pandemiche comunque hanno richiesto una frequentazione video che per certi aspetti non mi dispiace, perlomeno per quanto riguarda i contenuti: sulla forma lascio a voi l’ardua sentenza.
Sostenere il sostenibile
Colpo di scena! Un servizio TGR ben fatto su una nostra iniziativa, con tanto di brevissima (ma centrata) intervista al sottoscritto che spiega chiaramente perché non ami i video:
Westworld – Dove tutto è concesso
Parole chiave: Mente, Big Data, Morte.
Un piccolo estratto dalla serie televisiva Westworld, descritta come “un’oscura odissea sull’alba della coscienza artificiale e sul futuro del peccato”.
Complessità
Questo merita una piccola introduzione: a Perugia stiamo creando su un gruppo di ricerca sulla complessità, nato dalla pandemia e dai brainstorming organizzati dal rettore. Per iniziare a conoscerci abbiamo inaugurato una serie di interventi di presentazione. Questo riguarda il prof. Alberto Verdini (minuti 00.00-38.00) e me (minuti 40.38-1.08.00). Se interessa, buona visione e grazie per la pazienza.
Convegno A.I.S.: con Max Weber 100 anni dopo
Una breve presentazione del mio intervento al convegno AIS nel 2020 dal titolo: Rigenerare il senso, sulla teoria della cultura di Max Weber.
Prospettive sull’Ambiente
Il DigiPASS Narni e il Polo Universitario di Terni si confrontano sul ruolo del digitale nella relazione tra territorio, amministrazione e cittadini. Il webinar ha come focus l’Abitare il Reale Digitale
Pensare il mondo dopo il coronavirus
Dopo il coronavirus. Il mondo come lo stiamo pensando. Idee e proposte dell’Università di Strada dell’Arci, intervista a Fabio D’Andrea.
La spiaggia di Mumbai
Siete sicuri che le azioni di un solo uomo non possano cambiare il mondo? Quella di Shah Afroz sembra una favola; quando iniziò a pulire, da solo, la spiaggia di Versova, nella megalopoli indiana Mumbai, la maggior parte delle persone gli davano del pazzo.
Analfabetismo e propaganda
Appunto di educazione civica che spiega come gli adolescenti stanno sempre a guardare pc, smartphone e tablet senza mai una ne: cosa che fa molto male.