Vai al contenuto
Estratti di testi consigliati
- A cura di Fabio D’Andrea. Il corpo a più dimensioni. Identità, consumo, comunicazione. – APRI
- Georg Simmel. La metropoli e la vita dello spirto – APRI
- D’Andrea, De Simone, Pirni. L’Io ulteriore. Identità, alterità e dialettica del riconoscimento (introduzione) – APRI
- D’Andrea, De Simone, Pirni. L’Io ulteriore. Identità, alterità e dialettica del riconoscimento (intorno a Charles Taylor – Pirni) – APRI
- Bruno Latour. Non siamo mai stati moderni. (Crisi) – APRI
- Oliver Sirost. Corpi sportivi e individuazione. (trad. F. D’Andrea) – APRI
- Legros, Monneyron, Renard, Tacussel. Sociologie de l’immaginaire (estratto) – APRI
- Rebecca Solnit. Storia del camminare (estratto) – APRI
- Ulrich Beck. Conditio Humana. Il rischio nell’età globale (estratto) – APRI
- Antonio Damasio. Lo strano ordine delle cose. Medicina, immortalità e algoritmi (estratto) – APRI
- Douglas Adams e Mark Carwardine. Last chance to see. (species on the brink of extinction) – APRI
- Robert Macfarlane, Montagne della mente, ed.or. 2003, Torino, Einaudi, 2020, pp. 260-261 – APRI
- Eugen Fink, Il gioco come simbolo del mondo, ed.or. 1960, Firenze, Hopefulmonster, 1991, pp. 18-21 – APRI
- Eugen Fink, Il gioco come simbolo del mondo, ed.or. 1960, Firenze, Hopefulmonster, 1991, pp. 24-27 – APRI