Sociologia Generale (SPIS)

Home » Lezioni » Sociologia Generale (SPIS)

Lezioni A.A. 2023-2024

Materiali del corso

Libri di testo e dispense d’esame:
Manuale, Il mondo in questione, Jedlowski, Carocci.
I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Morin, Cortina.
Appartenersi, Corvino, Meltemi
Attribuzione di sensogli elementi alla base della costruzione del senso, D’Andrea, Maggioli – APRI
Riconoscersi. Cosa dicono le migrazioni delle comunità occidentali, Corvino, D’Andrea, mediascapesjournal.it. – APRI

Letture consigliate:
La testa ben fatta, Morin, Cortina.
Sette lezioni sul pensiero globale, Morin, Cortina.

Ulteriori contributi messi a disposizione dal docente
C’era una volta lo scrittore, Seminara, Espresso – APRI
L’ora del romanzo globale, Damrosch, Espresso – APRI

Nota
Per ulteriori indicazioni e per la rilevanza dei testi in relazione alla prova finale si potrà chiedere direttamente al docente, durante le lezioni o tramite e-mail.

Audio delle lezioni

Data: 26/09/2023
Argomenti lezione: Presentazione corso; Consigli sullo studio; Studio come attività; Un cambio di prospettiva
sull’ovvio; Cultura soggettiva e unicità individuale; La passione per lo studio (Steve Jobs)

Data: 27/09/2023
Argomenti lezione: Ancora su problemi di autostima e ricerca del proprio percorso; Prima parte didattica di base:
stratificazione sociale e sue forme; Status: definizione, status ascritti e acquisiti; Giudizio di status e sue
dimensioni; Tipi di mobilità e alcune problematiche relative; Il ruolo: etimologia e prima definizione
temporanea; Modernità, conflitto di ruolo e sue possibili soluzioni.

Data: 10/10/2023
Argomenti lezione: considerazioni sociologiche sull’attualità: guerra in Israele, premio Nobel → Ecologia dell’azione, Vajont; Ruoli ed aspettative: prime interazioni processuali tra i concetti; Processo e agenzie di socializzazione; Rapporti primari e secondari e loro potenziale di riconoscimento; Metropoli e secondarizzazione dei rapporti; La famiglia multidimensionale; Il gruppo dei pari; Le istituzioni e l’istituzionalizzazione.

Data: 17/10/2023
Argomenti lezione: Elezioni in Polonia; Nazione come valore e disvalore: il noismo; La società dei rischi globali e l’incommensurabilità di scala rispetto al livello nazionale; La vocazione all’incontro e allo scambio dell’Italia: grand tour e recente modernità italiana; Il problema della purezza come tratto fondante della retorica nazionalistica; Meticciato ed evoluzione; Valori come forze contraddittoriali: aut/aut ed et/et; Molteplicità dell’Io e Kairòs; Convivenza degli opposti; Tendenza genocidaria dell’aut/aut: Bauman e l’olocausto; I valori dell’ancien régime e la loro incongruenza con l’avvento della borghesia; La manodopera maschile come risorsa; L’avvento del patrimonio mobile; I cambiamenti di modo di vita imposti dalla fabbrica: il tempo libero, la separazione dall’ambiente; La nuova retorica del lavoro e le sue conseguenze odierne.

Data: 18/10/2023
Argomenti lezione: Lavoro e identità: Sennett e l’uomo flessibile; Auto-espropriazione delle competenze e concezione povera e parziale dell’essere umano; Adam Smith e la mano invisibile; Commercializzazione dell’esperienza; Etimologia di ruolo e sua natura contraddittoriale; L’istituzionalizzazione dell’università e la formazione dei ruoli; Ruolo come insieme di modelli di comportamento mirato alla soddisfazione di un bisogno diffuso; Il primato moderno del senso della vista; L’importanza dell’interpretazione del ruolo: le istituzioni totali; Seconda definizione di ruolo come insieme di diritti e doveri e sua discussione critica; Realtà “oggettiva” come alibi; Terza e definitiva definizione di ruolo come insieme di aspettative; Condizionale e incertezza.

Data: 24/10/2023
Argomenti lezione: Crisi dei concetti di normalità e sicurezza; Crollo delle aspettative della modernità; Indeterminatezza residua – aspettativa vs statistica; Ossessione per la stabilità contrapposta al processo; Problema della “naturalità” della cose per l’uomo; Socializzazione e diversità culturali; Rapporto fondamento – mortalità; Evoluzione umana e pretesa di estraneità dalla Storia; L’uomo e i suoi “ambienti”; Evoluzione del cervello umano fino allo sviluppo dell’io; Ripensare l’evoluzione umana; Le dimensioni implicite dell’aspettativa (relazionalità, incertezza, ruolo); Aspettativa e fiducia; M. Weber – azioni tradizionali; Fiducia sistemica – A. Giddens; mercificazione dell’esperienza.

Data: 31/10/2023
Argomenti lezione: Chiavi di lettura culturali di Halloween; Cultura come processo; “Mascherarsi”, fingere di essere o fingersi (come creazione); Fare come se…; Economia come elemento che fagocita ogni elemento possibile (Halloween, Natale…); Sistema economico e redistribuzione delle risorse; Marx e ideologia economicistica; Falsa coscienza vs coscienza di classe; Teoria marxista e classe operaia; Struttura e sovrastruttura in Marx; Influenza contemporanea della teoria marxiana; Cartesio e l’astrazione del mondo materiale (res cogitans e res extensa); Numeri, digitalizzazione e ricerca dell’immortalità; Opinione pubblica e origine delle metropoli; L’uomo diventa solo spettatore, Sennet; Passaggio dal contrattare all’acquistare (prezzo fisso); Stati Nazione e appartenenza; Strategia simbolica per l’unità nazionale e lo sport; Realtà sentita, il vero è se percepito tale; Azione economica e massimizzazione dei profitti come unica azione razionale; homo oeconomicus; Le società per azioni e la difformità dal marxismo; Ruolo e definizione di aspettativa (insieme di aspettative connesse ad una posizione sociale); Aspettativa: incertezza, fiducia; Aspettativa e relazione. Aspetti qualitativi e quantitativi nella vita umana.

Data: 07/11/2023
Argomenti lezione: Status e riconoscimento; Capitale sociale;  stratificazione sociale, perennemente in divenire e basata sul consenso; Piramide sociale e sue modifiche nel tempo; Marx e il concetto di classe sociale; paradosso dell’aumento costante della crescita; Conflitti tra i ruoli contemporanei di produttore e consumatore; Bolla immobiliare statunitense; Fine della retorica del lavoro; Weber e il ceto sociale; Consumo come modalità espressiva; bisogni reali vs consumismo; Valore d’uso e valore di scambio; Status symbol, oggetti e mercati; Ruolo delle aziende nello sfruttamento ambientale; Markenting e consumo; Mercificazione del mondo; Spinta illogica al consumo come dipendenza; L’acquisto come rito; Simmel e la moda come strumento sociale; Simmel e le precondizioni per l’esistenza della società: tipizzazione, essere contemporaneamente dentro e fuori la società, l’individuo e la società devono necessariamente incontrarsi.

Data: 08/11/2023
Argomenti lezione: Il paradigma latino; Kuhn e il paradigma come modello per la ricerca; Paradigma come limite per le ricerche possibili; Weber e paradigma moderno; Disincanto e reincanto del mondo; Potere carismatico; Politeismo dei valori; Consumismo e stile di vita; Weber e l’azione dotata di senso; Etica protestante e spirito del capitalismo per Weber; Scisma luterano, cattolicesimo, protestantesimo e fine della cultura coerente; Lutero e l’accesso diretto del fedele alle scritture; Rapporto tra salvezza dell’anima e successo commerciale; Weber e il calvinismo, il fondamento religioso del capitalismo; A. Smith, l’economia come scienza e la fine del fondamento etico; Business is Business, massimizzazione dei profitti come unico scopo; Fallimento dell’idea di mercato autocorrettivo; “Too big to fail”, l’intervento pubblico per evitare tracolli insostenibili; Lawrence Edward e la teoria del caos (possibili esisti sproporzionati alle azioni); Teoria del caos e “l’effetto dell’azione di Ghandi”; Il mondo è il risultato dell’agire umano; Azione dotata di senso e cambiamento; Weber, azioni: razionali, tradizionali ed emotive (non razionali); Wittgenstein e i motivi dell’azione (perché?); Damasio e l’errore di Cartesio; Sequestro emozionale o quando la ragione si spegne davanti ad stimolo percepito come pericolo; Discrepanza tra QI e saper decidere nella vita.

Audio della lezione diviso in due file:

Data: 14/11/2023
Argomenti lezione: Avalutatività nella ricerca; Problematiche di costi, scala e reperibilità dei fondi della ricerca; L’importanza di sbagliare; La “purezza” della ricerca; Idealtipi e comparazione tra culture: l’esempio del welfare; Forme di legittimità del potere; Il carisma come aporia o anomalia; Le insufficienze dell’approccio economicistico alla comprensione della convivenza; critica dell’idea di contratto sociale; Burocrazia e razionalizzazione; Performance e ridondanza; I due volti della massimizzazione dei profitti; Il quantum di fede nell’interpretazione; Il problema dell’oggetto della sociologia: struttura e azione; Variabili dipendenti e indipendenti; Pessimismo e ottimismo antropologici; L’uomo contraddittoriale e il Tao; Simmel e la genesi della struttura.

Data: 15/11/2023
Argomenti lezione: Potere di definizione: guida Michelin e guerra in Ucraina; Eccezionalismo umano; Conoscenza e riduzione; Immaginario delle montagne e tempo profondo; La possibilità della geologia e dell’idea di evoluzione; Durkheim: differenziazione sociale, fatti sociali e società semplici e complesse; Cultura in Weber; Cultura e culture; Cultura come creazione del mondo; La solidarietà e la famiglia; Libertà e norme.

Audio della lezione diviso in due file:

Data: 21/11/2023
Argomenti lezione: Ulteriori considerazioni sull’azione dotata di senso in Weber; Le molteplici dimensioni della famiglia; L’errore di Durkheim e i limiti cognitivi dell’aut/aut; Processi di socializzazione, mobilità sociale e riconoscimento; La famiglia come istituzione e la componente pubblica e collettiva del suo ruolo; Religione e mana in Durkheim; Religione e religiosità in Simmel; Le cattedrali del consumo e la basi immaginali del consumismo; Effervescenza sociale e rigenerazione nel caos del tessuto sociale; Etica dell’estetica e base sotterranea del legame sociale in Maffesoli.

Audio della lezione diviso in due file:

Data: 29/11/2023
Seminario di presentazione dei risultati della ricerca CARIT: “La società e il futuro nell’area ternana. Legami e rischi sociali, spazi di sviluppo e cambiamento: forme di violenza emergenti e strategie di valorizzazione del tessuto cittadino”.

Video
prima parte

seconda parte

Data: 05/12/2023
Argomenti lezione: oggetto di studio della Sociologia, Simmel e la sua sociologia “multidisciplinare”, Simmel e il denaro, la Scuola di Chicago; Metropoli e mobilità spaziale; Le grandi ricerche: i senzatetto e i contadini polacchi; Note di metodologia: le distorsioni nell’intervista, l’effetto Hawthorne; Mayo e gli esperimenti sulle relazioni umane; La perversione nelle Risorse umane e qualche trucco del mestiere fondato sulle grammatiche delle relazioni; L’osservazione partecipante; il teorema di Thomas; Pro e contro dell’Organizzazione scientifica del lavoro; i comuni problemi con Parsons; L’influenza sulla sociologia; La mediazione fallita tra struttura e azione.

Data: 06/12/2023
Argomenti lezione: il potere della definizione: la struttura in Marx e Parsons; Questioni di immigrazione e demografia: integrare i nuovi venuti; Discussione della socializzazione come integrazione e l’orlo del caos; Dal melting pot alla salad bowl; I requisiti funzionali e lo schema AGIL; La visione critica di Merton; Funzione e disfunzione; La modifica del concetto di anomia; Le teorie a medio raggio e il problema della pretesa universalista; L’idea del feedback in Simmel, Merton e Morin.

Data: 12/12/2023
Argomenti lezione: Merton: socializzazione anticipatoria ed elementi di sociologia della scienza; Il paradigma in Kuhn e Morin; L’elemento immaginale di una conoscenza complessa: l’archetipologia di Durand; Gesto, rito e mito, la successione delle conoscenze; Le strutture dell’immaginario e i suoi regimi.

Data: 13/12/2023
Argomenti lezione: Pareto, biografia e teoria dell’azione; L’importanza delle derivazioni per una comprensione alternativa dell’umano; Elementi di teoria politica: le élites; Cooptazione ed et/et; La scuola di Francoforte, una teoria critica negativa; Benjamin e la replicabilità dell’opera d’arte; Il soggetto della rivoluzione; La personalità autoritaria e la componente soggettiva scomparsa; L’uomo a una dimensione di Marcuse.

Home » Lezioni » Sociologia Generale (SPIS)