Sociologia Generale (SPIS)

Home » Lezioni » Sociologia Generale (SPIS)

Lezioni A.A. 2025-2026

Materiali del corso

Libri di testo e dispense d’esame:
Manuale, Il mondo in questione, Jedlowski, Carocci.
I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Morin, Cortina.
L’animale che immagina. Per una visione diversa dell’uomo e del suo mondo, D’Andrea, UTET Università
Attribuzione di sensogli elementi alla base della costruzione del senso, D’Andrea, Maggioli – APRI
Riconoscersi. Cosa dicono le migrazioni delle comunità occidentali, Corvino, D’Andrea, mediascapesjournal.it. – APRI

Letture consigliate:
La testa ben fatta, Morin, Cortina.
Sette lezioni sul pensiero globale, Morin, Cortina.

Ulteriori contributi messi a disposizione dal docente
C’era una volta lo scrittore, Seminara, Espresso – APRI
L’ora del romanzo globale, Damrosch, Espresso – APRI

Nota
Per ulteriori indicazioni e per la rilevanza dei testi in relazione alla prova finale si potrà chiedere direttamente al docente, durante le lezioni o tramite e-mail.

Audio delle lezioni

Data: 23/09/2025
Argomenti: Università e cultura attiva; Contro un modello di apprendimento passivizzante, studio e lettura come attività interessanti e divertenti; La questione della conoscenza; Modelli di comportamento; Problemi di autostima; Tipologie di rapporti: relazioni primarie e rapporti secondari; Conosci te stesso e le difficoltà connesse; Scelte e responsabilità; L’illusione del non essere coinvolti; La complessità umana; Il secondo apriori di Simmel e la Wechselwirkung (azione reciproca).

Ascolta l’audio

Data 24/09/2025
Argomenti: Primo riepilogo; Richieste di attenzione e la figura del blasé; Di nuovo Simmel e la cultura come filtro capace di selezionare ciò che interessa nell’ipertrofia della cultura oggettiva. Prima figura del ruolo: insieme di modelli di comportamento; Etimologia del termine e complessità dell’idea di interpretazione; Considerazioni sull’improvvisazione; Primi cenni sull’architettura cerebrale; I processi che hanno portato alla sociologia: la Riforma e le sue conseguenze sulla conoscenza; La dottrina della grazia; La ricerca di un terreno di contatto neutrale tra studiosi e la prima comparsa del dato; Progresso tecnologico e industrializzazione; il nuovo potere della borghesia e il cambio valoriale della Modernità.

Ascolta l’audio

Data 30/09/2025
Argomenti: Riepilogo; La Riforma e i libri; La tecnologia-libro; Lutero e la nascita del soggetto moderno; L’avvento della tecnologia e dell’economia; Gesto artigiano e gesto industriale; Effetti collaterali e limiti della conoscenza; I cambiamenti strutturali dovuti all’industrializzazione; La politica delle enclosures; Status e spazio sociale; Status ascritti e acquisiti; L’origine moderna degli status acquisiti; Le dimensioni dello status.

Ascolta l’audio

Data 01/10/2025
Argomenti: Attribuzione di status; Le relazioni nel premoderno e lo shock delle metropoli; Teatro e grammatiche sociali; La violenza simbolica delle relazioni; Sociologi senza saperlo; L’importanza problematica dell’apparenza; Sapere incorporato e giudizio di status; Dall’apparenza all’oggi: status symbol e social network; Altri cambiamenti a fine Settecento: la comparsa del tempo libero; degli stati-nazione; dell’alpinismo; dello sport; dell’archeologia e dei musei; La comparsa delle scienze umane e sociali.

Ascolta l’audio

Data 07/10/2025
Argomenti: Forme di status e spazio sociale: casta e classe; Note sull’ideologia della stratificazione; La classe per Marx; Plusvalore e suoi eventuali limiti; Il conflitto di ruolo produttore/consumatore: motivi miopi e strumenti finanziari di correzione; Critica all’idea di massimizzazione del profitto; Efficienza e ridondanza; Nuove strategie di creazione del plusvalore; Massimizzare dal punto di vista dell’impiegato: il minimo indispensabile; La connotazione di sofferenza del lavoro; Il processo culturale di valorizzazione del lavoro e le sue specifiche connotazioni storiche; Lavoro come strategia di identificazione e processo di realizzazione del sé; Il lavoro oggi, verso l’inutilità; Note sulla costruzione dell’uomo come macchina e sulle sue conseguenze.

Ascolta l’audio

Data 14/10/2025
Argomenti prima parte: stratificazione, casta e classe; Coscienza di far parte di uno strato, per Marx coscienza di classe; Il ceto per Weber; Complessità della sfera economica: produzione e consumo, ricaduta dell’industria sul territorio – filiera, indotto; Consumo, distinzione e presentazione di sé: Bourdieu e Goffman; Agli inizi della distinzione: le due forme di individualismo di Simmel; Aut/aut ed et/et; Il contraddittoriale e il terzo escluso; Conoscenza complessa e diversi contributi a uguaglianza e differenza.
Argomenti seconda parte: Il tempo profondo; Montagne e geologia; Essere figli di un dio; Caratteri dell’umano come alibi.

Ascolta l’audio prima parte

Ascolta l’audio seconda parte

Data 21/10/2025
Argomenti: Altre dimensioni del consumo; valore d’uso e di scambio, riconoscimento e presentazione di sé; Nascita del marketing e scontro tra retorica individualizzante ed esigenze sistemiche: Oggetti già vecchi ed obsolescenza programmata; Rottura del nesso “identitario” con gli oggetti; Ceto e lifestyle; Professione e prospettiva sociologica; Goffman e la presentazione di sé; Ruolo e status; Rapporti secondari e codici di credenza; I costi della riduzione strumentale; Ruolo e modelli di comportamento: lo studente; Contraddittorialità del ruolo; Ruolo, diritti e doveri; Critica della certezza e della sicurezza.

Ascolta l’audio

Home » Lezioni » Sociologia Generale (SPIS)