Registrazioni delle lezioni
Sociologia generale
22/09/2020 Presentazione corso; Conoscere per vivere e non solo per lavorare; Conoscere se stessi è doppiamente difficile: processo e brutte sorprese; Nascere sociologi – ascolta la lezione – ascolta il falso inizio (il bello della diretta)
23/09/2020 L’utilità pratica della sociologia; Essere immersi nel sociale; Tempo di vita e tempo di lavoro: imparare per vivere; I processi di scelta; La nascita della sociologia e le due definizioni di base – ascolta la lezione
25/09/2020 Conoscere se stessi come compito ideale di una vita; L’importanza esistenziale della cultura soggettiva e la pretesa dell’economicismo; Quantità e qualità; Stabilità e processo; Elogio della meraviglia e qualche opinione di Nietzsche – ascolta la lezione
29/09/2020 La nascita della sociologia nel quadro della transizione paradigmatica di fine Settecento; Le conseguenze dell’industrializzazione, sia da un punto di vista socio-culturale che politico; L’abbandono delle campagne come inizio del problema ambientale; La nascita del tempo libero e il ritorno dello sport; Versailles e lo sfinimento dell’aristocrazia; Il trucco semantico del Terzo stato – ascolta la lezione
30/09/2020 Il passaggio alla Modernità come comparsa degli status acquisiti; Il giudizio di status e le sue ragioni; Primi cenni sul processo di mobilità; Status acquisiti e responsabilità soggettiva; La comparsa del soggetto; Cambiamenti nelle dinamiche di riconoscimento e valorizzazione; Il problema della scelta; Le necessità della borghesia e l’orologio – ascolta la lezione
06/10/2020 Relazioni primarie e rapporti secondari; Le difficoltà della categorizzazione alternativa e primi cenni su paradigmi esclusivi e inclusivi; Caratteristiche e peculiarità delle tipologie di rapporto; Urbanizzazione e secondarizzazione; Le novità della Modernità; Relazioni e fiducia; Millantare uno status; Lo spessore immaginale dei comportamenti: il caso del telecomando e del fumo – ascolta la lezione
07/10/2020 Riconoscimento primario e sostanza soggettiva; Le dinamiche della fiducia in se stessi e dell’autostima; Nuovi aspetti del conoscere se stessi; Orientamento morale e presa di posizione; Teoria del caos e non proporzionalità tra cause ed effetti; La teoria dell’azione e l’alibi dell’esser soli contro tutti; L’orlo del caos – ascolta la lezione
13/10/2020 Di nuovo sul riconoscimento: riconoscersi dipendenti; Dipendere dall’ambiente e dagli altri; Riconoscimento essenziale e legale; Riconoscimento, prestigio e status; La costruzione della scienza sociologica; Struttura e azione; Pessimismo e ottimismo antropologici; La trappola logica del pessimismo – ascolta la lezione
14/10/2020 Il rapporto tra struttura e azione come rapporto tra variabili; Il processo di definizione; La definizione di struttura di Marx; Il socialismo scientifico; La contromossa di Weber; Ricchezza come segno di salvezza dopo Calvino; Qualche prova empirica dell’efficacia delle tesi weberiane – ascolta la lezione
20/10/2020 La definizione di struttura di Parsons; Verso un equilibrio tra struttura e azione; Il problema dell’integrazione: un parallelo tra Parsons e Taylor; Presupposti e ricadute dell’OSL; Melting Pot e Salad Bowl; Dottrina della grazia e solidarietà – ascolta la lezione
21/10/2020 Cenni sullo schema AGIL; Il concetto di funzione e i principi della riduzione; L’umiltà della ricerca e come scrivere una tesi; Oltrepassare lo specialistico; Sostituzione della quantità alla qualità: Facebook e i file MP3; Modalità e tipologie dell’interazione – ascolta la lezione
27/10/2020 Di nuovo lo schema AGIL; Cambiamento e continuità; Il problema della durata intergenerazionale della società; Latenza e socializzazione; Cultura implicità; Funzione e disfunzione; Merton e le teorie a medio raggio; La conoscenza per Merton, Morin e Simmel; Conoscenza come riduzione; Il letto di Procuste – ascolta la lezione
03/11/2020 L’anomia per Durkheim; Definizione di norma; Norme formali e informali; Perché Durkheim scrive del suicidio; L’anomia per Merton; Modello di successo come strumento di governo strategico; Socializzazione anticipatoria; I caratteri del modello di successo odierno e le loro conseguenze; La versione et/et dell’idea strutturalista di modello di successo. – ascolta la lezione
04/11/2020 La moda per Simmel; Socializzazione anticipatoria e processi di esclusione; Originalità “addomesticata” e perturbazioni nei processi di scelta; La scelta sbilanciata e le responsabilità individuali; Cultura soggettiva come filtro e riparo – ascolta la lezione: prima parte – ascolta la lezione: seconda parte
10/11/2020 La genesi del ruolo dal basso: bisogni diffusi e modelli di comportamento; Ruolo come anello di connessione tra struttura e azione fin dall’etimologia: l’importanza dell’interpretazione; L’aspettativa e la soglia di incertezza; Correlazione di questa con l’inevitabile riduzione conoscitiva; L’ecologia dell’azione per Morin; L’idolatria del progetto e la continua ricerca del controllo; La relazionalità intrinseca all’aspettativa e la costituzione interna alla relazione del diritto a chieder conto – ascolta la lezione
11/11/2020 L’importanza costitutiva del sé della relazione con l’altro; Interazionismo simbolico di Mead: l’identità sociale e ciò che non vi rientra; Azione reciproca e retroazione sull’attore: Wechselwirkung e messa in gioco di sé; Com’è possibile la società?; DNA spirituale e algoritmi; Gli apriori di Simmel: tipizzazione, oltre dal sociale, incontro tra struttura e necessità soggettive; Organizzazione e attenzione qualitativa alla crescita soggettiva; Infinità del possibile, carattere e tendenziale immortalità – ascolta la lezione
13/11/2020 Codici di credenza e necessità di credere; Il quanto di fede nel ruolo e lo scarto dal meccanicismo; Incertezza e fiducia nell’aspettativa; Diverse prospettive sulla fiducia; Tradire le aspettative; Fomentare la sfiducia e i suoi costi sociali; Fiducia e tessuto sociale; Fede e fiducia; Religione e religiosità in Simmel; Fiducia e aspettative come oggetti contraddittoriali – ascolta la lezione
17/11/2020 Cerchie concentriche e intersecantisi; La coerenza premoderna come stabilità esistenziale; L’inevitabile conflitto di ruolo degli status acquisiti; La scelta necessaria; Il valore contraddittoriale; Set di valori personale e collettivo – ascolta la lezione
20/11/2020 Il concetto di cultura; Cultura soggettiva e oggettiva; Cultura oggettiva sincronica e diacronica; Alcune definizioni di cultura oggettiva; Cultura e processo di socializzazione; Cultura implicita e cultura ambiente; Azione reciproca (Wechselwirkung) tra cultura soggettiva e oggettiva; L’unicità della cultura soggettiva – ascolta la lezione
24/11/2020 Solidarietà meccanica e organica; La differenziazione sociale; Difficoltà moderne di sopravvivenza della solidarietà; La centralità sotterranea; I concetti problematici dei padri della sociologia: mana, disincanto, carisma, politeismo dei valori; La democrazia come presa d’atto della complessità della cultura; Cultura e culture; L’azione in Pareto – ascolta la lezione
25/11/2020 Realität e mondo reale: il processo di riduzione all’origine della cultura; Il problema della sezione finita; Il mantenimento della cultura: le strategie inconsapevoli dell’ovvio e di altri rituali come l’Ops; Di nuovo su aut/aut ed et/et: la riduzione come processo inarrestabile; Le radici non razionali del paradigma; La responsabilità diffusa per il mondo – ascolta la lezione
27/11/2020 Differenze tra capro espiatorio e colpevole: il feticismo del progetto; L’eccezionalismo umano e cognitivo fondato sulla res cogitans; Il cortocircuito tra narrazione corrente dell’umano e dati paleoantropologici e scientifici; Il corpo come primo strumento di realizzazione della sezione finita; Lo stigma dell’eccezionalismo umano alla base del giudizio sul resto del vivente; Introduzione alla conoscenza simbolico-immaginale – ascolta la lezione
01/12/2020 Eccezionalismo umano e cognitivo; Universalismo; Sapere e pensiero contestuale; Animalità per Neumann e Durand; Le basi dell’archetipologia durandiana: strutture schizomorfe, mistiche e sintetiche – ascolta la lezione
02/12/2020 I Regimi di Durand; Esempi: la rete, la contaminazione culturale, la spada; La rilevanza del regime nella cultura; Il rapporto col Tempo alla base dei Regimi; Lettura diurna della cultura occidentale; La sociologia del quotidiano; La ragione sensibile; L’etica dell’estetica – ascolta la lezione
04/12/2020 Reliance ed etica dell’estetica; Corporeità ed esperienza fuori dal paradigma cartesiano; Cartesio e la soluzione alle domande sulla propria umanità; La crescente difficoltà di ottemperare alle pretese razionalistiche e l’impossibilità di sentirsi umani; Un modello di successo inarrivabile; La tribù per Maffesoli; La questione soggettiva tra tribù e individuo; Il campo soggettivo; Latte e vino; Dioniso e il destino – ascolta la lezione
13/01/2021 Full immersion prima parte: Azione in Weber e Pareto; In particolare sulle derivazioni e l’essere umani; Storia evolutiva dell’uomo e cooperazione; Damasio e il processo decisionale; Eccezionalismo umano e cognitivo – ascolta la lezione
13/01/2021 Full immersion seconda parte: Gli apriori di Simmel; Un nuovo apriori: riconoscersi umani; Com’è possibile la società? La coppia potenza/potere; Paura del cambiamento e fondamentum inconcussum; Ripasso di Maffesoli – ascolta la lezione
Rischio ambientale e sicurezza
23/09/2020 Presentazione corso; La centralità del problema della conoscenza; Bildung, cultura attiva e modello aziendale del sapere; Un modello antropologico complesso: corporeità, intelligenza emotiva e immaginale, ragione; Nota metodologica su sincronicità, serendipità e autoascolto; Conoscere come processo complesso e multidimensionale; Taylor e il delirio del controllo – ascolta la lezione
24/09/2020 Conoscenza come problema e processo; Considerazioni sul processo di riduzione; Il letto di Procuste e la messa in forma (creazione?) della realtà; Connessioni tra la visione cartesiana della conoscenza e il problema dell’ambiente; Il problema della divisione – ascolta la lezione
30/09/2020 Realität e Wirklichkeit: la riduzione consapevole; Il paradigma e le sue ripercussioni sulla società; Le figure dell’opposizione e la ricerca di una seconda legge; Il movimento grassroots e il tempo necessario; Difficoltà nella comunicazione; Dall’atomo alla materia oscura: l’inerzia del paradigma – ascolta la lezione
01/10/2020 Impronta Ecologica; Categorizzazioni dei consumi e dei luoghi; Footprint Calculator; Overshoot Day e Covid-19; Daniel Goleman e l’intelligenza ecologica; Greenwashing; Lo sforzo cognitivo ecologico – ascolta la lezione
07/10/2020 L’influsso concreto del paradigma e la proposta di un nuovo paradigma complesso: corporeità, immaginale, ragione; Attinenze col modello di processo decisionale di Damasio; Difficoltà teoriche della riduzione del corpo e dell’attività mentale al cervello: prendere in conto la storia evolutiva come oggi conosciuta; Evoluzione e sviluppo del cervello; Il paradigma: versioni di Kuhn, Morin e D’Andrea – ascolta la lezione
14/10/2020 La Modernità come costruzione di un primato cognitivo; L’eccezionalismo cognitivo; La conoscenza scientifica come processo sociale e umano; Esperti e controesperti; L’irresponsabilità organizzativa; Reale e irreale – ascolta la lezione
21/10/2020 Riepilogo del paradigma complesso di comprensione dell’umano; Dopo la corporeità la facoltà immaginale; Linguaggio ed evoluzione; Lo stratificarsi e l’aggiornarsi delle capacità: dal movimento senza cervello e senza mente al gesto culturale e al simbolo; L’archetipologia di Durand; L’immagine anarchica e l’urgenza del controllo sulla lingua; Le perturbazioni della conoscenza causate dal paradigma cartesiano: le intelligenze multiple di Gardner; Gestire le emozioni, non negarle – ascolta la lezione: prima parte – ascolta la lezione: seconda parte
22/10/2020 Semplificazione e cecità paradigmatica; Immaginario, egocentrismo e antropocentrismo; Statistiche sulla ripresa della pandemia; La biologia del covid19; Spillover e zoonosi; Il sensazionalismo dell’informazione – ascolta la lezione
28/10/2020 La società del rischio come presa d’atto dell’influenza umana sull’ambiente; L’abbandono dello spazio come peccato originario dell’Io; Uomini, dèi e fato; Stabilità e processo: ai fondamenti paradigmatici del pensiero occidentale; Il terrore del nulla; Entanglement e nuove prospettive per la conoscenza; Il problema dello zero e del vuoto atomico; Come facciamo ad essere ciò che siamo? Strutture mistiche: inghiottire e la simbolica del cibo; L’emergere dell’importanza cruciale della corporeità; Le strutture sintetiche e l’equilibrio tensionale tra poli; Mortalità e umanità; Saturazione di un’epoca e transizioni paradigmatiche; Regime diurno e regime notturno; L’università come esempio dell’avvicendarsi dei regimi – ascolta la lezione: prima parte – ascolta la lezione: seconda parte
04/11/2020 Ancora sui regimi durandiani; L’archetipologia e la comprensione dell’umano e del reale; Immaginazione e realtà; Il simbolo come operatore generativo di senso; L’intelligenza del fuoco; L’ambiguo carattere di realtà; Fenomenologia e coseità. – ascolta la lezione
18/11/2020 Di nuovo su Fink: l’essere-cosa delle cose; Rango e gerarchia delle cose nel mondo; La trappola della dinamica contenente-contenuto; L’errore del considerare la divinità il termine ultimo; Non sommo ente, ma comprensione illuminante; L’India e i quanti – ascolta la lezione
02/12/2020 Beck, metamorfosi e processi inintenzionali e/o inconsapevoli; Gli effetti collaterali positivi e la loro potenziale importanza nella comprensione della creazione della sezione finita della cultura; Il potere di definizione; Il cosmopolitismo coatto; La subpolitica; L'(in)sicurezza ontologica – ascolta la lezione: prima parte – ascolta la lezione: seconda parte
03/12/2020 Lezione conclusiva corale: varie riflessioni sulle conseguenze della pandemia – ascolta la lezione
Sociologia generale – Fisioterapia
05/10/2020 Presentazione del corso; L’importanza professionale di un sapere relazionale; Relazioni primarie e rapporti secondari; Gli spazi sociali di pertinenza; Primi cenni sulla nascita della sociologia: le rivoluzioni scientifica, industriale e francese; Processi e agenzie di socializzazione; Prossemica e ruolo del fisioterapeuta; Primi cenni sul cyborg – ascolta la lezione
08/10/2020 Status e spazio sociale; Stratificazione e mobilità; L’affermarsi della Modernità a fine Settecento e la nuova necessità di comprendere il nuovo sociale; Riflessi dell’industrializzazione: inurbazione, stravolgimento dei ritmi, problematiche dell’incontro con l’altro; Problematiche attuali della nuova retorica del lavoro; Status ascritti e acquisiti; Classe, ceto e casta; Definizioni del ruolo; Le dimensioni dell’aspettativa – ascolta la lezione
12/10/2020 I passaggi evolutivi che hanno reso l’uomo ciò che è: ambiente interno ed esterno; Due ambienti interni; La protezione dell’apparato digestivo e l’apparato muscolo-scheletrico; Le reti neurali; Il cervello triunico di MacLean; La smentita empirica di Cartesio; Le diverse modalità del conoscere – ascolta la lezione
19/10/2020 La prospettiva immaginale della conoscenza connessa al recupero della corporeità; L’archetipologia di Durand nella sua articolazione: strutture e regimi; Il fondamento della distinzione tra regime diurno e regime notturno; La correlazione tra immaginale e strutture cerebrali; L’immaginazione cartesiana del corpo – ascolta la lezione
22/10/2020 Il problema immaginale del cyborg e le nuove frontiere della comprensione dell’umano; L’impossibilità a distinguere come fragilità del paradigma moderno; La questione della purezza; Il modello di successo attuale; L’anomia secondo Merton e la supplenza della chirurgia estetica; Corpo greco e corpo selvaggio; Fondare gli stati-nazione: lo scontro simbolico delle Olimpiadi; Corpo sportivo e performance; Il mito della performance – ascolta la lezione
26/10/2020 La rete come esempio di polisemanticità del simbolo e della necessità dei Regimi; Il problematico rapporto con l’animalità: Neumann e Durand; Lo schema dell’animato; Corpo e individuazione; Essere e Dover Essere; La necessità della performance e i suoi paradossi; La colonizzazione del tempo; La relazione con l’Altro; Intelligenze multiple e utilità dell’interpersonale; La fiducia nei rapporti: medico (o tecnico) e paziente; Le competenze relazionali e la comunicazione paraverbale e paraverbale; La comunicazione corporea; Sintonizzarsi con l’altro: il contagio emozionale; Le diverse prospettive culturali sul mondo; Il pruning e il fondamento dell’idea di innatismo; L’etnocentrismo; Il problema dell’inerzia del paradigma; Il posto dell’uomo nei paradigmi; Il problema dello zero; Scienza e incertezza – ascolta la lezione: prima parte – ascolta la lezione: seconda parte