Registrazioni delle lezioni
Sociologia generale
29/09/2014 Presentazione corso; Cultura attiva; Farsi del sapere; Questioni di autostima; Costellazione simbolica dell’automobile. – ascolta la lezione
30/09/2014 Cultura e sicurezza; Sapere di vita e filtro autocostruito; Questione ambientale e primi cenni sull’ecologia dell’azione. – ascolta la lezione
02/10/2014 Nascita della sociologia; La fine del XVIII secolo e le rivoluzioni che vi hanno luogo; Cambiamenti negli equilibri di potere a seguito dell’industrializzazione; La nascita della proprietà privata e del valore del lavoro; Tempo naturale, industriale e libero. – ascolta la lezione
07/10/2014 L’oggetto della sociologia: struttura e azione; Ordine e coevoluzione; Ottimismo e pessimismo antropologico; Conoscere come riduzione; L’uomo contraddittoriale. – ascolta la lezione
09/10/2014 Modernità e controllo; Economicismo e questioni etiche; Comunicazione ansiogena; Relativismo, legge individuale e contesto; Etnocentrismo; Differenze tra culture oggettive. – ascolta la lezione
13/10/2014 Società e socialità; Rapporti attuali tra struttura e azione; Il ruolo/status come contatto tra struttura e azione; Definizione di status; Status ascritti e acquisiti; Giudizio di status; Status ascritti e identità. – ascolta la lezione
14/10/2014 Relazioni tra status ascritti e acquisiti e dimensioni significative dello status; Protratta rilevanza della provenienza nella definizione dei percorsi di vita; Democrazia formale e sostanziale; Livelli di analisi sociologica; Distinzione tra ruolo e portatore del ruolo; Gruppo di riferimento e socializzazione anticipatoria. – ascolta la lezione
16/10/2014 Ancora sulle tasse e sul fondamento del liberalismo; Cenni sulla teoria marxiana; L’etica protestante e lo spirito del capitalismo di Weber; False fondamenta della teoria economica; La crisi del 2008. – ascolta la lezione
21/10/2014 Le diverse articolazioni della stratificazione sociale: caste, classi, ceti; Modernità di Weber: concetto di lifestyle e sua evoluzione; L’importanza della comunicazione del proprio status; Rapporti primari e secondari; Secondarizzazione dei rapporti. – ascolta la lezione
23/10/2014 Narcisismo e cura di sé; Complessità dell’idea di riconoscimento; Presentazione di sé e istituzioni totali; Determinismo temperato del ruolo. – ascolta la lezione
27/10/2014 Strategie della definizione: esempi concreti; Le definizioni di struttura di Marx, Parsons e Cesareo; Parzialità della prima definizione di ruolo proposta; Seconda definizione: diritti e doveri. – ascolta la lezione
28/10/2014 Critica della definizione “moderna” del ruolo: aspetti impliciti della questione diritti/doveri; Certezza, autonomia soggettiva, avente diritto invece di cittadino; Terza e ultima definizione di ruolo: insieme di aspettative; Gli aspetti impliciti dell’aspettativa: relazionalità, incertezza e fiducia; Cenni su Taylor e la possibilità di chieder conto ad altri. – ascolta la lezione
30/10/2014 Ancora su progetto, incertezza e fiducia; Fiducia e fede; Il cemento sociale e la visione razionalistico-contrattualista; I gruppi e le norme; Caratteri di un gruppo; Gruppi primari e secondari. – ascolta la lezione
04/11/2014 Gruppi e appartenenza; Figure particolari: estraneo, straniero, emarginato; Sociometria; Moda come strategia di appartenenza e maschera di normalità; Sostanza soggettiva e crescita interiore: Bildung e Beruf; Complessità del panorama interiore; Uomo sistema aperto; Lavoro e realizzazione di sé; L’affermarsi del tema della socializzazione: idee innate e trasmissione del sapere. – ascolta la lezione
06/11/2014 Processo di socializzazione; Agenzie di socializzazione primarie e secondarie; Relazioni primarie e corporeità; Complessità contraddittoriale della famiglia; Istituzioni e processo di istituzionalizzazione; Gruppo dei pari; Teorie della socializzazione: socializzazione in due fasi e socializzazione/formazione continua; Ancora sugli apriori simmeliani. – ascolta la lezione
11/11/2014 I valori come oggetto contraddittoriale: convivenza di antinomie come concreto/ideale, bene/male, particolare/universale; Strategie per tramandare i valori; Interiorizzazione ed esempio; Valori e socializzazione; Tensione totalizzante del valore; Fare come se il valore fosse eterno. – ascolta la lezione
13/11/2014 Diverse definizioni di valore; Introduzione alla cultura, nascita e complessità del concetto; Cultura oggettiva e soggettiva; Definizioni di cultura oggettiva; Rapporti tra cultura oggettiva e soggettiva; Cultura soggettiva e valori: Il problema della molteplicità delle culture. – ascolta la lezione
17/11/2014 Cenni sull’antropologia; Cultura/culture; Tono di naturalità della cultura; Senso e cultura; Culture oggettive e riduzione; Gli albori della Rivoluzione scientifica; Il letto di Procuste; Paradigma e anomalie; Inerzia paradigmatica; La scelta a favore della selezione e distinzione. – ascolta la lezione
18/11/2014 Razionalità e razionalizzazione; Le res cartesiane e il pensiero meccanico; Il cervello triunico di MacLean e l’errore di Cartesio; Damasio e la fine delle illusioni di un pensiero puro; Stazione eretta e svolta evolutiva dell’uomo; Gerarchia dei sensi nella cultura occidentale. – ascolta la lezione
20/11/2014 Presentazione di Maffesoli; Pensiero e letto di Procuste; Teoria dell’azione di Pareto, in particolare le azioni non logiche; Le derivazioni; L’aspettativa di essere razionali; La sistematizzazione cartesiana di una tendenza millenaria; Le intelligenze multiple di Gardner e il primato della logico-matematica; QI e PONS; Intelligenza interpersonale e lavoro di squadra; Intelligenza multidimensionale e talento. – ascolta la lezione
24/11/2014 Rassegna del testo di Morin; Il pensiero contestuale; Iperspecializzazione del sapere e difficoltà di comprensione del globale; Il problema dell’ambiente come nuovo carattere comune all’umanità: La comunità di destino. – ascolta la lezione
25/11/2014 Sesso e genere; Differenze di genere e riflessi sul sistema dei ruoli; Il problema della violenza; L’ecologia dell’azione di Morin; Complessità dell’agire: denaro e fini intermedi; L’azione dotata di senso di Weber. – ascolta la lezione
27/11/2014 Le due razionalità secondo Weber: scopo e valore; Conseguenze del predominio incontrastato dell’azione economica; Possibilità di diverse razionalità e dell’integrazione delle altre componenti umane: il rapporto contraddittorio con l’animalità; Teorie di Neumann e Durand; La categorizzazione simbolica di Durand. – ascolta la lezione
02/12/2014 Regime diurno e regime notturno: l’atteggiamento verso il tempo; Animale come araldo della morte e difficoltà occidentali con la morte; Prossemia, nomadismo e tribù; L’etica dell’estetica e il cemento sociale; Potenza e potere: Peppone e don Camillo. – ascolta la lezione
09/12/2014 La fantastica durandiana e la questione pratica della retorica immaginale; Il corpo-macchina; Apollo e Dioniso; Il vino e le porte della percezione; La questione del destino; Il mito di Er. – ascolta la lezione
20/01/2015 A Giornata di riepilogo, parte manualistica: sociologia e illuminismo; fondamenta della conoscenza e dell’autorità dopo Lutero; cultura attiva, Bildung e Beruf; cultura, libertà e norme; apriori di Simmel, convivenza e metropoli. – ascolta la lezione
20/01/2015 B Giornata di riepilogo, parte monografica: piano e senso del testo di Morin; era planetaria e mondializzazione; comunità di destino; il sistema di classificazione dei simboli di Durand e la sua estendibilità alla comprensione del mondo; la tecnica di presentazione di Maffesoli; l’etica dell’estetica, vita e forma. – ascolta la lezione
Sociologia della sicurezza interna ed esterna
01/10/2014 Le dimensioni della cultura; Cultura/culture; Cultura implicita e ripercussioni sui processi di socializzazione; Produzione e riproduzione culturale; Dall’infinità priva di senso alla cultura ambiente. – ascolta la lezione
07/10/2014 Cultura oggettiva; Aspettativa e sue dimensioni implicite; Modi di riduzione; Dumont e la rivoluzione copernicana in antropologia; Modernità come rottura col passato e rivoluzione permanente; Nascita del pensiero economico e critica di Dumont; Europa e varianti. – ascolta la lezione
14/10/2014 Etnocentrismo ed eurocentrismo; Prevalenza economica nei processi fondativi dell’UE; Basi emozionali della creazione dell’appartenenza e incapacità dell’economia di operare in questo senso. – ascolta la lezione
15/10/2014 Gadamer e il compito storico dell’Europa; Universalismo come tratto caratteristico della cultura europea; Europeità e cultura europea; Scienza naturale come risposta alla crisi di legittimità successiva a Lutero, come discorso neutrale tra opposte confessioni e possibilità di dialogo; Jus publicum aeuropaeum; Socializzazione e perdurare dei valori. – ascolta la lezione
28/10/2014 Riepilogo discussione primo capitolo testo in programma: fondamenti dell’idea di europeità, contraddizione tra pretesa di una radicale differenza tra premodernità e modernità e continuità nei comportamenti colonialisti. – ascolta la lezione
11/11/2014 Complessità del processo di acculturazione; Le rappresentazioni-ponte; L’importanza della cultura implicita nel processo; Salvaguardia delle idee-forza di una cultura tradizionale e sua capacità di influenzare la cultura moderna; Un esempio di rappresentazione-ponte di grande successo: il soggetto. – ascolta la lezione
18/11/2014 Bildung come rappresentazione-ponte; Caratteri peculiari della cultura tedesca: la Riforma, una particolare concezione dell’interiorità; La nascita del soggetto e lo stretto legame col trascendente della Bildung; Democratizzazione e distorsione della Bildung e i suoi rapporti col consumismo; Il nazismo come esito del predominio dell’azione razionale rispetto allo scopo. – ascolta la lezione
25/11/2014 I caratteri della variante italiana, in particolare la famiglia; Utilità per l’UE di una maggiore consapevolezza di ogni cultura delle sue peculiarità; Il distretto come rappresentazione-ponte e i suoi caratteri contraddittoriali; La figura dell’artigiano come summa di una tendenza integratrice di superamento della modernità: le riflessioni in proposito di Sennett, Simmel e Damasio. – ascolta la lezione
Sociologia generale – Fisioterapia
12/11/2014 Presentazione corso; Qualche sano dubbio sulla conoscenza scientifica; Utilità professionale della sociologia; Nascita delle scienze sociali dal passaggio alla modernità; Quadro storico; Conseguenze complesse dell’industrializzazione; Nascita e lettura dello sport in chiave sociologica; Processi di formazione dello stato-nazione e strategie di movimentazione del versante emozionale. – ascolta la lezione
13/11/2014 Errori cognitivi; La costruzione ex post della Rivoluzione Scientifica; I processi a monte della Rivoluzione Scientifica, in particolare il Protestantesimo; Il Purgatorio come esempio di et/et e consapevolezza dell’uomo come essere contraddittoriale; La sfiducia verso i sensi; Il concetto di valore; Il valore contraddittoriale; Egoismo ed economia; Ascesa e tramonto dei valori; Un’altra tensione irrisolta: egoismo/altruismo. – ascolta la lezione
20/11/2014 Valori e stratificazione sociale; Lo spazio sociale e lo status; Processi di mobilità individuali e collettivi; Giudizio di status; Valori come criterio di distribuzione di risorse scarse; Aspettative e profondità della dimensione culturale: “Ops”; Dimensioni dello status in rapporto agli status ascritti e acquisiti; Universalismo e meccanicismo: il percorso della medicina; L’immaginario della macchina; Uguaglianza vs pari dignità. – ascolta la lezione
27/11/2014 Il ruolo come insieme di aspettative; Definizione e dimensioni implicite dell’aspettativa; Il letto di Procuste: l’inevitabilità dell’incertezza connessa al conoscere; La teoria di Kuhn: paradigmi e anomalie; L’intima connessione del sapere con la cultura e la stratificazione sociale; La riduzione come atteggiamento necessario dell’essere umano. – ascolta la lezione
04/12/2014 L’immaginazione come modo alternativo alla razionalità di conoscere; Artificialismo e immaginario della macchina; Teoria dell’azione di Pareto: residui e derivazioni; Teoria di Durand e classificazione dei simboli secondo i riflessi fondamentali. – ascolta la lezione
09/12/2014 Cos’è un simbolo; Regime diurno e regime notturno; Antitesi e compromesso verso il tempo; Dimensioni immaginali del corpo; Il cervello triunico di MacLean; Robot e cyborg: differenze immaginali; Damasio e il pensiero “puro”. – ascolta la lezione
11/12/2014 Il modello di successo e le sue specifiche caratteristiche contemporanee; Le due concezioni dell’anomia, Durkheim e Merton; Individuazione e riconoscimento; Strategie corporee di individuazione; Disciplina e controllo; Radici storico-simboliche del corpo sportivo; Il tema della performance; Originalità e conformismo, un rapporto contraddittoriale. – ascolta la lezione
18/12/2014 Le dimensioni di senso del farmaco; Il farmaco come crocevia di questioni etiche, morali e trascendenti; La malattia come costruzione teorica e l’evoluzione del senso della cura; Farmaci e modello di successo; Ascolto e dimensione olistica della cura. – ascolta la lezione
Organizzazione del lavoro – Scienze motorie e sportive
06/10/2014 Presentazione corso; Utilità professionale della sociologia; Nascita e lettura dello sport in chiave sociologica; Costruzione del valore del lavoro. – ascolta la lezione
13/10/2014 Storicità e problemi del discorso sul lavoro: evoluzione sociale, tecnologica ed economica; Critica dell’idea di spirale infinita della crescita e paradosso del doppio ruolo dell’uomo occidentale: produttore e consumatore; Strumenti di supporto al consumo e crisi del 2008; Prospettive di cambio di paradigma: sharing e cooperazione; Prospettiva sociologica e innovazione imprenditoriale. – ascolta la lezione
20/10/2014 Nascita e necessità delle scienze sociali; Avvicendamento paradigmatico; Gli inizi della modernità; L’oggetto della sociologia: struttura e azione: Ottimismo e pessimismo antropologico; Esigenza di un pensiero complesso per la comprensione della realtà; Prime considerazioni sui limiti della conoscenza. – ascolta la lezione
27/10/2014 Discussione in aula su caratteri della quarta rivoluzione industriale; Rapporti primari e secondari; Elementi di sociologia del corpo; Secondarizzazione dei rapporti; Logiche del riconoscimento; Modello di successo corrente; Spazio sociale e status; Processi di mobilità verticali e orizzontali. – ascolta la lezione
03/11/2014 Status ascritti e acquisiti; Modernità e scelte di status; Dimensioni dello status; Giudizio di status e modello di successo; Processo di socializzazione; Agenzie di socializzazione; Problematiche di genere. – ascolta la lezione
10/11/2014 La cultura implicita; Disamina delle agenzie di socializzazione, in particolare il gruppo dei pari; Il cervello triunico e l’eccessivo predominio della ragione; Competenze tacite ed eccezioni; Il dottore in Scienze Motorie come agente di socializzazione; Il concetto di ruolo; Conflitto di ruolo: l’esempio dei rapporti primari e secondari; Agenzie di socializzazione vicarie. – ascolta la lezione
17/11/2014 Teoria dell’azione di Weber; Due razionalità; Risocializzazione; Dimensioni implicite dell’aspettativa; Conoscenza limitata e contestuale. – ascolta la lezione
24/11/2014 Di nuovo su aspettative e ruoli; Confusione strumentale di primario e secondario nelle strategie organizzative e di marketing delle aziende; L’economia di scala e l’azione razionale rispetto allo scopo; Eccesso di offerta e strategie di marketing; Lo squilibrio tra commercio al dettaglio e grande distribuzione. – ascolta la lezione
10/12/2014 L’organizzazione scientifica del lavoro: parcellizzazione dei compiti, divisione delle maestranze, one best way; Ricadute sulle relazioni industriali; Pro e contro dell’approccio di Taylor; L’alienazione; La preminenza di azione razionale rispetto allo scopo e pessimismo antropologico; Difetti strutturali del taylorismo; Il tema della performance e le sue derive in termini di vendite e marketing. – ascolta la lezione
14/01/2015 A Riepilogo caratteristiche e difetti strutturali del taylorismo; Ottimismo e pessimismo antropologici alla base delle due principali filosofie organizzative; Cervello triunico, sequestro emozionale, intelligenze multiple e strumenti di selezione del personale; Il rebus della costituzione dei team; Gli esperimenti di Mayo allo stabilimento Hawthorne e la scuola delle Relazioni umane; Toyota e la critica al fordismo; Capisaldi del toyotismo: Just in Time, tecnologia flessibile, formazione e cura del lavoratore, lavoro di gruppo. – ascolta la lezione
14/01/2015 B Pro e contro del coinvolgimento del lavoratore: motivazione vs colonizzazione del tempo di vita, ricompensa simbolica vs ricavo economico, basi del burn-out; Struttura orizzontale e illeggibilità della carriera; Difficoltà di attribuzione delle responsabilità. Evoluzione del mondo del lavoro verso l’inutilità del lavoro; Paradosso e conflitto di ruolo tra produttore e consumatore; Il mondo del lavoro odierno e il confondersi delle teorie: una filosofia organizzativa meticcia; La Qualità totale e il concetto di filiera; La nuova figura del manager; Il modificarsi del potere nelle relazioni industriali e il nuovo peso del consumatore; Nuove possibilità offerte da Internet; Customer Care e iniziative di nuova imprenditorialità sportiva. – ascolta la lezione