Registrazioni delle lezioni

Sociologia generale

25/09/2012 Presentazione corso; Cultura attiva; Nascita della sociologia; L’oggetto della sociologia; Concezione antropologica prerazionale. – ascolta la lezione
27/09/2012 L’oggetto della sociologia: struttura e azione; Ordine-controllo e coevoluzione-adattamento; Et/Et e Aut/Aut; Uomo contraddittoriale. – ascolta la lezione
02/10/2012 Spazio sociale e sapere umano spazializzato; Stratificazione sociale e status; Status come indice sintetico; Dimensioni dello status; Status ascritti e acquisiti; Perdurare dell’importanza della provenienza familiare; Status ascritti e identità. – ascolta la lezione
04/10/2012 
Ruolo come aspetto dinamico dello status; Modelli di comportamento e costruzione istituzionale del ruolo; Il ruolo come oggetto contraddittoriale: etimologia e inserimento nella dinamica struttura/azione; Molteplicità dei ruoli e preminenza attuale di quelli lavorativi. – ascolta la lezione
09/10/2012 Riepilogo struttura/azione; Articolazioni dello spazio sociale: diverse forme di stratificazione; Diverse strategie di suddivisione della stratificazione: caste, classi, ceti; Cenni su Marx e Weber. – ascolta la lezione
12/10/2012 Riepilogo ruolo; Presentazione e discussione delle possibili definizioni; Concetto di aspettativa e sue dimensioni implicite; La dimensione immaginale dell’agire umano.- ascolta la lezione
18/10/2012 Fondamenti sociologici della gestione del conflitto; Differenza tra ruolo e suo portatore: grammatica del contesto, logiche istituzionali; Conflitto di ruolo: differenze tra società premoderne e moderne; Il problema della scelta e delle appartenenze multiple; Set valoriali individuali e collettivi. – ascolta la lezione
23/10/2012 
Ulteriori considerazioni su struttura e azione; Mondo come flusso; Il valore lavoro e la sua evoluzione storica; Problematiche attuali del lavoro; Lavoro come professione; Lavoro e identità: uomo flessibile e uomo artigiano. – ascolta la lezione
25/10/2012
 Il valore oggetto contraddittoriale; Dimensioni ideali e concrete del valore; Criteri di orientamento dell’azione individuale e collettiva; Set soggettivi e condivisi di valori; Valori e scelte. – ascolta la lezione
30/10/2012 Il valore nell’economia esistenziale; Valore, realtà e concretezza: l’illusione moderna di san Tommaso; Abbassamento della portata dei valori e dei desideri; Le fondamenta religiose della società: religione e religiosità, fede e fiducia, razionale e non razionale; Vita e forma in Simmel. – ascolta la lezione
13/11/2012 Cultura come oggetto multidimensionale e necessità di suddividerne il campo semantico; Cultura oggettiva e cultura soggettiva; Cultura soggettiva come attività in-tensionale; Cultura come filtro. – ascolta la lezione
20/11/2012 Rapporti tra cultura oggettiva e soggettiva; Volontarietà della cultura soggettiva; Cultura come filtro e semplificazione: il letto di Procuste; L’articolarsi della cultura oggettiva tra Realtà e Mondo reale; Prospettiva sincronica e diacronica della cultura oggettiva. – ascolta la lezione
22/11/2012 Di nuovo sulla cultura come filtro: quadri di comprensione e relazioni; La moda in Simmel; Gli apriori di Simmel: complessità dell’unicità individuale, necessità della tipizzazione, tipi e pregiudizi, l’oltre-dal-sociale; Cultura implicita. – ascolta la lezione
27/11/2012 Processo di socializzazione; Agenzie di socializzazione, in particolare la famiglia; Socializzazione primaria e secondaria; Rapporti primari e secondari e loro valore per il riconoscimento; Il gruppo dei pari, le agenzie di socializzazione vicarie e le perturbazioni nel processo di socializzazione. – ascolta la lezione
29/11/2012 Ancora sulla socializzazione; Le istituzioni e la dinamica dei valori; L’agire culturale secondo Weber; Responsabilità individuale e costruzione di senso; La pari dignità delle culture; Cultura come ambiente comprensibile e accogliente. – ascolta la lezione
04/12/2012 Cenni sulle neuroscienze: il cervello triunico di MacLean, l’errore di Cartesio, critica al panrazionalismo moderno su base evoluzionistica; Cartesianesimo come sorgente di aspettative irrealizzabili, di frustrazione e distorsione delle autorappresentazioni individuali e collettive. – ascolta la lezione
06/12/2012 La prospettiva immaginale di Durand; Concezione antropologica complessa; Molteplicità dei registri di comprensione della realtà; L’ecologia dell’azione.. – ascolta la lezione
11/12/2012 Un mondo a spirale: presentazione; Costellazioni e concetti, la violenza del conoscere; Le libidines; Ragione astratta e ragione sensibile; La lotta per appropriarsi dei termini-chiave di una cultura; La nascita del pensiero scientifico; La costruzione della Rivoluzione scientifica. – ascolta la lezione
12/12/2012 Dalla relatività all’orlo del caos, le nuove prospettive del sapere scientifico; Effetto farfalla ed esperimento; Inerzia paradigmatica e difesa di rendite di posizione; Sapere esperto contro sapere tacito e incorporato; L’incompetenza generalizzata. – ascolta la lezione
12/12/2012 Sapere esperto ed espropriazione soggettiva; La problematica posizione maffesoliana sul soggetto; Tribù e campo della soggettività; Contemporaneità di diverse qualità di attenzione e coscienza; Accountability, responsabilità positiva e negativa; Soggetto/individuo; Soggettività e costruzione di senso; Neumann e il fascino dell’animale. – ascolta la lezione
13/12/2012 Di nuovo sull’ani-male: Durand, l’animato e il disordine; L’evacuazione del male e la parte del diavolo; Diairesi e costruzione dell’avversario/vittima portatore del male; Il problema dell’indistinzione; Computer e cyborg; Rendere visibile la differenza; Eufemizzazione in Durand e inganno delle aspettative; Il destino, nemesi del controllo; Il mito di Er e il problema della chiamata; La ferocia della realtà. – ascolta la lezione
18/01/2013 Aut/Aut ed Et/Et; Scienza, previsione e controllo: l’in-fondatezza esistenziale dell’essere umano; Il problema della morte e la buona vita; Conoscenza senza previsione: le scienze della complessità; Difficoltà dell’idea di proprietà; Scienza, verità e scelte di valore; Quanto basta; Formismo: forma e contenuto; Legge indivuale e ragione interna; Anomia e apriori simmeliani; I problemi della democrazia; Il sapere tragico; Destino e nascita. – ascolta la lezione
18/01/2013 La nascita della tragedia: Apollo e Dioniso; La parte del diavolo e dell’animale; Il fascino dell’animalità: convenzione e libertà inconsapevole; Nascita e sviluppo della coscienza – Neumann; Durand e l’animato; Disordine ed etichette: di nuovo sull’Aut/Aut; Differenziazione e Spaltung; La dipendenza dalla griglia e il nomade; Cenni sulla tribù; Indirizzo, controllo e dipendenza. – ascolta la lezione

Sociologia della sicurezza interna ed esterna

25/09/2012 Cultura europea e cultura occidentale; Peculiarità della costruzione europea; Configurazione individualista moderna ed economicismo; Deterritorializzazione. – ascolta la lezione
26/09/2012 Difficoltà e problemi di assetto dell’UE: accountability, deficit democratico, tecnocrazia, deficit culturale; Universalismo. – ascolta la lezione
02/10/2012 Esiste una cultura europea?; Paradigmi ed appartenenza: logica del nemico, predominio strumentale dell’aut/aut; Fondazione simbolico-immaginale dell’impresa europea; Inconsapevolezza istituzionale del problema e sue affinità con la nascita degli Stati-nazione. – ascolta la lezione
24/10/2012 Riepilogo considerazioni su peacebuilding, riconoscimento e umanizzazione dell’Altro; Presentazione di Louis Dumont; La rivoluzione copernicana in antropologia; L’avvento della configurazione moderna. – ascolta la lezione
31/10/2012 L’antropologia non europea e la crisi corrente della disciplina; Necessità di un bilanciamento delle componenti della concezione antropologica occidentale; Ponti non razionali tra culture; Rappresentazioni-ponte e opacità delle comunicazioni. – ascolta la lezione
13/11/2012
 Interacculturazione tra configurazione moderna e varianti nazionali e tra varianti nazionali; La variante italiana; La famiglia come tratto caratterizzante; Pro e contro delle relazioni primarie; Centralità della socializzazione per la comprensione della cultura in essere; Nuove possibilità di protagonismo culturale italiano. – ascolta la lezione
14/11/2012 L’Unione Europea; Multilevel governance e deficit democratico; La struttura dell’UE; Il deficit cultural-simbolico della costruzione europea; Il lobbying in Europa e in USA; Interessi generali e particolari, forti e deboli; Il problema del riequilibrio tra interessi diversi. – ascolta la lezione

Sociologia generale – Fisioterapia

22/11/2012 Presentazione corso; Nascita delle scienze sociali inserita nel quadro dell’avvento della modernità; Conseguenze socio-demografiche della Rivoluzione industriale; Nascita dell’economia; Oggetto della sociologia: struttura e azione; Importanza della presa in conto del versante relazionale dell’attività specialistica. – ascolta la lezione
29/11/2012
 Struttura, azione e il principio di riduzione; Principi esclusivi e inclusivi; Elementi di filosofia della scienza: paradigmi, anomalie e quadri di comprensione; Il letto di Procuste; La logica dell’esperimento alla luce delle nuove scoperte scientifiche; Teoria del caos e capacità di previsione; Perturbazioni oggettive e soggettive della dinamica della ricerca. – ascolta la lezione
13/12/2012
 Sapere esperto ed esproprio delle competenze soggettive; Insegnamento come autoannullamento del docente; La cultura: cultura oggettiva e cultura soggettiva; Incommensurabilità delle due e aria di famiglia (Wittgenstein); Sapere specialistico e sapere condiviso; Riflessi soggettivi del sapere; Categorie della cultura oggettiva; Cultura come lato imprescindibile del letto di Procuste. – ascolta la lezione
20/12/2012 Di nuovo sulla cultura: gli esseri culturali di Weber, cultura come dono di senso al mondo; Capacità e responsabilità dell’agire culturale; La stratificazione sociale e la giustificazione valoriale dello status; Definizione di status; Mobilità verticale e orizzontale; Imperativo di miglioramento sociale. – ascolta la lezione
10/01/2013 Ruolo: definizione e discussione; Concetto di aspettativa e sue dimensioni implicite; Il processo di socializzazione; Agenzie di socializzazione; Modello di successo; Anomia. – ascolta la lezione
17/01/2013 Sport come oggetto complesso; Aspetti di controllo, disciplina, igiene; Aspetti simbolici di sublimazione del conflitto e di appartenenza, a livello individuale e collettivo; Processo di individuazione e processo di costruzione degli Stati-Nazione; Corpo sportivo, modello di successo e radici immaginali; L’archetipologia di Durand: categorie di simboli e regimi. – ascolta la lezione
31/01/2013 Regime diurno e cultura occidentale; Le ragioni dello stigma sull’animale; Cyborg come segno della transizione verso un regime notturno; Intelligenza emotiva e intelligenze multiple; La distorsione cartesiana dell’autorappresentazione occidentale; MacLean, Goleman e Damasio; Il farmaco come oggetto multidimensionale; L’importanza del versante relazionale nella cura; Aspetti immaginali di ruoli e aspettative. – ascolta la lezione