Registrazioni audio delle lezioni
Sociologia del rischio e della scurezza (SSPISS)
28/09/2022 La nascita del problema dell’ambiente; La perdita di verginità della scienza; Il problema della conoscenza; Il processo di costruzione della conoscenza; Il paradigma secondo Kuhn; Anomalie e inerzia; Il paradigma come fatto sociale; L’importanza di un paradigma inclusivo; Ambiente come “oggetto” capace di mandare in tilt i processi di conoscenza; Ambiente e disuguaglianze
11/10/2022 Sostenibilità, PNRR e Society 5.0
12/10/2022 Necessità di una nuova rappresentazione e comprensione dell’umano; Il paradigma primordiale e le sue componenti; La contraddizione tra cooperazione e concorrenza oltre il banale; Esempi di altri criteri di organizzazione della proprietà e recupero di tradizioni precedenti: sfruttamento gerarchico e beni comuni; Ambiente come cortocircuito degli attuali processi conoscitivi; La storia evolutiva dell’essere umano; Razionalità e razionalismo; Umano e meccanica quantistica
19/10/2022 Storia evolutiva dell’uomo; Ambienti interni ed esterni; La stazione eretta e le strutture schizomorfe; Verticalizzazione valorizzante; Gesto e sapere corporeo; Sistema limbico e sapere simbolico immaginale; L’uomo si immagina creatura; Genesi e geologia; Il Darwinismo sociale; Cartesio e l’idea di uomo razionale; La critica di Damasio; Sequestro emozionale; Pensiero come processo complesso
25/10/2022 Possibile errore evolutivo dovuto alla presa di coscienza della mortalità; Problemi dell’umano col corporeo, sia ad est che ad ovest; Essere umani come divenire privo di garanzie; L’utilità latente del cogito ergo sum cartesiano; I dubbi contemporanei sull’umano; La teoria dell’azione di Pareto: le caratteristiche delle azioni non logiche; La “necessità” di essere razionali; Derivazione come modello di funzionamento generale della ragione, plausibile rispetto alla storia evolutiva umana; L’inconsapevolezza; Il ruolo possibile della spontaneità e i danni derivanti da un eccesso di presenza a se stessi (millantato); Proceduralizzazione e inaridimento della creatività.
02/11/2022 Riepilogo Urparadigma; Gli elementi immaginali dell’Urparadigma come traccia nell’esplorazione/inveramento dell’Adiacente Possibile; La non-ergodicità della biosfera; Le strutture durandiane come ponte tra sapere corporeo e simbolico-immaginale; Strutture diairetiche, mistiche e sintetiche; I regimi e il problema della morte.
08/11/2022 Riepilogo lezioni precedenti; Storia evolutiva e caratteri della conoscenza; Costanti cognitive, in particolare il fondamentum inconcussum; Conseguenze dell’assunzione della stabilità come criterio gerarchico di ordinamento dell’essere; Ontologia ed eternità; Pensare l’universo con Fink; L’universo sui generis; Vita/forma e Realität/Wirklichkeit; Come si rigenera la sezione finita?; Processi inconsapevoli.
09/11/2022 Weber e Kaufman: l’Urparadigma come bussola nell’esplorazione della Realität; Possibile adiacente; La non-ergodicità della biosfera; Gli “strumenti” di creazione e rigenerazione del mondo: religione, simbolo, metafora; Una cultura letterale; L’imposizione del modello e la ne della poiesi; Cambiamento e metamorfosi; E etti collaterali come chiave di comprensione della manutenzione del mondo.
15/11/2022 E etti perversi e dinamica della conoscenza; Sapere di non poter sapere e pretese opposte; Retorica del controllo e della massimizzazione degli utili; Good enough: la risposta astuta dei sottoposti; Le azioni razionali di Weber; Ecologia dell’azione in scenari complessi; Errore come anomalia: il capro espiatorio; E etti collaterali come esito di normative nazionali; La svolta copernicana 2.0; La retorica nazionale e i rischi globali; I fraintendimenti della democrazia e dell’istituzionalizzazione moderna; L’irresponsabilità organizzata; Gli spazi di azione cosmopolitizzati.
16/11/2022 Beck: lo scardinamento dei modi usuali di pensare; E etti positivi dei mali e comunità di rischio; Catastrofismo emancipativo; Distinzione tra e etti perversi ed e etti latenti; Inconsapevolezza e mancanza di parole, ma ricchezza dell’esperienza; L’estetica in senso forte e le ragioni del suo svuotamento; L’etica dell’estetica, gli e etti latenti e la manutenzione del mondo; L’avvizzimento della Weltbild; Le tecniche ingegneristiche di concepimento e le loro conseguenze; La polverizzazione dell’immagine tradizionale dell’uomo.
22/11/2022 Rapporti di definizione come rapporti di produzione; Definizione, visibilità e distorsione/censura; La visibilità contraddittoriale; Visibilità e social media.
Sociologia Generale (SPIS)
28/09/2022 Presentazione corso; Presentazione sommaria di concetti chiave: stratificazione, status e ruolo con riferimenti alla semantica geologica; Nascita della sociologia: caratteristiche cruciali del XVIII secolo; Ancien règime e status ascritti; Industrializzazione e primo status acquisito; protocapitalisti e inurbazione; Modalità demografiche dell’economia primaria e cambiamenti radicali seguenti al passaggio alla secondaria; Realtà ed essere umano come processo; La pensabilità della percezione del tempo; Industria e modi che negli equilibri di potere
11/10/2022 Status ascritti ed acquisiti; La Rivoluzione industriale nella prassi; 1984 e le pratiche di riscrittura del passato; Modelli di comportamento e grammatiche esistenziali; La mobilità sociale; Le questioni legate alla scelta
12/10/2022 Le dinamiche del riconoscimento; Cultura soggettiva come impresa personale; Status e prestigio: strategie di miglioramento della propria posizione; Le dimensioni dello status e l’equilibrio tra ascrizione ed acquisizione; Scelta e responsabilità
19/10/2022 Marx: concetti di base e critiche; L’immaginario della macchina e quelli connessi del lavoro e dell’umano; Gli utilizzi del cacciavite e l’insufficienza dell’immaginazione artificiale; Le ragioni del fascino della macchina; Blu di Prussia, cianuro e class action; Economicismo e i suoi riflessi: Super Size Me e la massimizzazione dei profitti; Più è, meglio è e qb; Sennett, il potere del noi e l’uomo artigiano; Il potere del collettivo; Il saper fare incorporato, conoscere se stessi e l’autostima; Illuminismo, contrattualismo ed economicismo; Il tono generale della cultura e l’ideologia; L’azione incontrollabile
25/10/2022 Positivismo; Il metodo delle scienze naturali e sociali; Popper e la falsificazione; L’incertezza delle scienze sociali e la familiarità con la crisi; La sociologia di Durkheim; Struttura e stabilità: il fondamentum inconcussum; Eraclito e Parmenide; L’ossessione per il fondamento: atomo e individuo; Implicazioni della struttura; Costrizione e contenimento; Il pessimismo antropologico: Hobbes; Il problema dell’oggetto della sociologia; Teoria dell’azione e ottimismo antropologico: Rousseau e Weber; La trappola dell’aut/aut e la soluzione dell’et/et: azione e struttura?; Quadri di comprensione della realtà: il letto di Procuste; Cos’è un mp3?; Tao e contraddittoriale; La rivisitazione ideologica della memoria: il baule di Newton e 1984 di Orwell
02/11/2022 Di nuovo sul valore di scambio e la logica consumistica; Durkheim e il Positivismo: fatti sociali come naturali; Norme e sistema di valori; Il valore contraddittoriale: da ideale a bene di consumo; Valore come concezione del desiderabile e chiave di orientamento collettivo e soggettivo; Set di valori condiviso e set soggettivo; Interiorizzazione; La politica come dovrebbe essere; La prospettiva olistica; Discontinuità della valorizzazione dell’elemento qualitativo dello stare insieme: solidarietà e famiglia; Una solidarietà strumentale; Famiglia come oggetto complesso e polidimensionale: unità di produzione e consumo e luogo del riconoscimento.
08/11/2022 Durkheim e il suicidio; Forme di suicidio e anomia;
De nizione e tipi di norma; L’ordinamento: valori, istituzioni e norme; High policies e low policies; La religione contraddittoria(le) di Durkheim: trascendenza immanente; Religione e religiosità in Simmel; Le derive della religiosità: scientismo e consumismo; La salvezza nello shopping; Forme ni a se stesse; La Wechselwirkung e il sapere processuale; Sacro e profano; Sollievo dalla pressione normativa: saturnali, carnevali e rave; L’effervescenza sociale; Rigenerazione del gruppo e fondamenti dell’idea di cultura; Verosimiglianza contro accoglienza; Il potere del credere; Ripresa del valore e della sua articolazione nel sociale.
15/11/2022 L’idea di ricerca di Simmel; Cultura oggettiva e processi di socializzazione; Storia e cultura come processi: Wechselwirkung e “contemporaneamente”; Cultura oggettiva e soggettiva e rapporti tra le due; Cosa vuol dire essere colti; Il problema della responsabilità soggettiva; Complessità e sapere; Individuo blasé e metropoli; Sincronicità; I tre apriori; Ruoli e uso del linguaggio; La Bildung.
16/11/2022 Simmel: moda e protezione dell’unicità; Moda e simulazione dell’unicità; Moda e consumo; Status symbol e sistemi di oggetti; Codici di appartenenza e stile di vita; Ceto come gura della stratificazione; Consumo come attività espressiva; Vita e Forma in Simmel; Le figure del processo e la soggettività come processo; la Bildung; Simmel romantico; La tragedia della cultura; Religione/religiosità come caso particolare della dinamica delle forme; Le forme abbandonate dalla vita: le organizzazioni autoteleologiche.
22/11/2022 Cultura e culture: il problema culturale della diversità; Antropologia come disciplina di dominio; Etnocentrismo e Wechselwirkung; Il problema della trasmissione della cultura; Idee innate e cervello neonatale: il pruning e la cultura come status ascritto; Cultura implicita e cultura ambiente; Quando compare l’educazione: l’affievolirsi della fede; Processo di socializzazione e relative teorie; Socializzazione/Formazione continua; Agenzie di socializzazione; Integrazione e conflitto; Socializzazione, accoglienza e riconoscimento; La responsabilità della socializzazione; La famiglia contraddittoriale; Politiche per la famiglia e miopia; Istituzione in senso sociologico; Processo di istituzionalizzazione; Rilevanza del valore nei due processi in esame: interiorizzazione e dinamiche del valore.
23/11/2022 Diverse definizioni di cultura; Conoscenza come rivelazione del nascosto; La cultura secondo Weber; La responsabilità del senso del mondo; Eraclito, il fuoco e la poiesi; Conseguenze della sezione finita per la pari dignità delle culture; Etnocentrismo, eurocentrismo e arroganza; Struttura e azione componenti tensive del processo; Sezione finita come prima forma à la Simmel; Azione soggettiva e teoria del caos; L’alibi dell’insignificanza; Ecologia dell’azione, rischio e scommessa; Imprevedibilità connessa all’attività di riduzione propria della conoscenza; Le azioni di Weber; La razionalità non economica; Economicismo e adozione inconsapevole di modelli; Azione emozionale.
29/11/2022 Ragionamenti sul processo di ricerca: scelta soggettiva, onestà intellettuale, importanza del fallimento; Economicismo e pregiudizio dei diritti; Libertà della ricerca e sponsorship; Socialismo scienti co ed etica protestante; Dottrina della grazia e Beruf; Pietismo e calvinismo; Welfare, solidarietà e condanna della povertà; Retorica del lavoro, carriera, vocazione; Condizioni attuali della sfera del lavoro: affinità con le dinamiche formali di Simmel; Gli idealtipi; La burocrazia e la sua degenerazione alienante; Organizzazione e Shoah; Le forme di legittimità del potere; I lampi ultrarazionali di Weber: il disincanto e il politeismo dei valori.
30/11/2022 Ruolo e status; Cerchie concentriche e intersecantisi: il con itto di ruolo; Etimo di ruolo; Ruolo a cavallo tra struttura e azione; Ruolo e modelli di comportamento: utilità verso un ne condiviso; Centralità dell’interpretazione: Go man e le istituzioni totali; Ruolo come insieme di diritti e doveri; L’idea di aspettativa e le sue dimensioni implicite; Fiducia ingrediente chiave dello stare-insieme; Credere nel ruolo; Fiducia sistemica; Secondarizzazione dei rapporti: lo spazio della truffa; Procedura come idealtipo; Multinazionali e capri espiatori; Il feticismo dell’organizzazione.
06/12/2022 Sociologia in America e contesto storico; Scuola di Chicago: distanza sociale e strategie abitative; Il dibattito sul metodo e il lavoro sul campo; Osservazione partecipante; Park e Thomas: l’omonimo teorema; Pareto e le azioni non logiche; Discussione di residui e derivazioni; Cartesio e la questione dell’umano; Sequestro emozionale; Ragione e corporeità; Il cervello triunico di MacLean; La circolazione delle élites; La legge ferrea di Michels; La formula politica di Mosca e l’ideologia di Marx; Rappresentanza politica in Weber; Politica, economia e rappresentanza di interessi.
07/12/2022 Talcott Parsons e l’ortodossia sociologica del Novecento; Sistemi formali e struttural-funzionalismo; L’unità funzionale della società; Socializzazione come integrazione; Parsons e Taylor; L’Organizzazione Scienti ca del lavoro: caratteri, rapporti con la burocrazia, conseguenze; L’alienazione; Colletti blu e bianchi; Il manager; Una possibilità di lavoro per gli immigrati; La Scuola delle Relazioni umane: Lazarsfeld e Mayo; La mcDonaldizzazione del mondo; Capitalismo e franchising; Lo schema AGIL; La critica di Merton: elementi funzionali, disfunzionali e a-funzionali; E etti palesi ed e etti latenti; Una nuova idea di anomia; Socializzazione anticipatoria; Sociologia della conoscenza; Teorie a medio raggio e collegamenti con legge individuale di Simmel e pensiero contestuale di Morin.
13/12/2022 L’immaginario attraverso Durand: le strutture antropologiche dell’immaginario; Le strutture diairetiche, mistiche e sintetiche; La necessità dei regimi a fronte della polisemanticità ribelle del simbolo; La cultura occidentale come cultura diurna.
14/12/2022 La scuola di Francoforte: perché non accade la rivoluzione; Rivisitazione critica dei temi marxiani e psicanalisi: alienazione e sovrastruttura; Ragione e dominio; La nuova soggettività rivoluzionaria e la semi-cultura; La personalità autoritaria come frutto della repressione della libido; L’industria culturale; Benjamin e l’aura: excursus sull’importanza degli oggetti e sul gesto artigianale; La mercificazione dell’esistente; Habermas e l’eccesso di fiducia nella dialettica; L’agire comunicativo; Elias e la dissimulazione della violenza: le buone maniere e la frustrazione crescente; Nuovi strumenti per criticare il mondo: costellazioni, figurazioni, presentazioni; Maffesoli e la sociologia del quotidiano; L’incanto delle piccole cose; L’etica dell’estetica.
12/01/2023 Riepilogo temi connessi al testo di P. Jedlowsky. (Il mondo in questione, Jedlowsky)
12/01/2023 Riepilogo temi connessi ai testi di E. Morin e I. Corvino. (I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Morin – Appartenersi, Corvino)
Sociologia Generale (FISIO)
03/10/2022 Presentazione corso; L’importanza strategica di un ruolo attivo nella conoscenza; La cultura contemporanea come generatrice di dipendenze; Conoscenza come processo e come problema: critica dell’idea di dato e di informazione; Primi cenni sulla complessità relazionale del ruolo professionale; Il panorama storico della nascita della sociologia e i processi coinvolti: dalla Riforma alla Rivoluzione scienti ca; Prime conseguenze della Rivoluzione industriale e loro attuale rilevanza; La natura umana e l’autorappresentazione umana come problema
13/10/2022 A Contraddizione tra la concezione creaturale dell’uomo e le attuali conoscenze scienti che; La dicotomia cartesiana e le sue conseguenze; Quantità vs qualità
13/10/2022 B Lo spaesamento successivo all’industrializzazione; Il modo di vita premoderno: le cerchie concentriche; Status ascritti e acquisiti: le cerchie che si intersecano; Con itti di ruolo; Valore come oggetto contraddittoriale; Set di valori condiviso e set di valori soggettivo; L’importanza della posizione soggettiva e le possibilità dell’agire
24/10/2022 Vari processi di mobilità; Processo di socializzazione; Agenzie di socializzazione; Cultura implicita; Primi anni di vita e pruning; Agenzie primarie e competenze emotive; Intelligenze multiple e pregiudizi cartesiani: QI e PONS; Importanza del gruppo dei pari; Agenzie vicarie; Mondo come laboratorio; Socializzazione anticipatoria; Diversità e riconoscimento; Identità, normalizzazione e decostruzione di sé; Perfezione e costante miglioramento; Il sé allo specchio; Ruolo come oggetto contraddittoriale; Insieme di modelli di comportamento e dinamica bottom-up; Il ruolo cruciale dell’interpretazione; Ruolo e aspettative; L’equilibrio esistenziale tra gioia e dolore; La consapevolezza dell’incertezza.
07/11/2022 Ruolo come luogo contraddittoriale di contatto tra soggettività e struttura; Istituzione in senso sociologico; Con itto di ruolo in un’altra gura: dentro e fuori; Apriori di Simmel; Tipi, ruoli e spessore qualitativo della relazione; Il concetto di aspettativa e le sue dimensioni; Relazionalità bidirezionale e topogra a morale del sé; Incertezza pretesa di certezza e inerzia paradigmatica: il capro espiatorio; Irresponsabilità organizzata; Fede e ducia; Credenza e benessere esistenziale; Fiducia sistemica e dipendenza; Orientamento alle scelte: ruolo e modello di successo; Critica delle componenti del MdS; MdS e corpo sportivo; Gli schemi immaginali del corpo sportivo: nascita degli Stati-nazione e colonie; La performance.
14/11/2022 Modello di successo e sua replicabilità; I problemi dell’apparenza e della comunicazione di status; Dallo status symbol al lifestyle; Anomia per Durkheim e Merton; Il prestigio intaccato; Weber: etica protestante e ceto; Consumo come forma laica di salvezza; Conoscenza complessa: corporea, immaginale, razionale; Gesto, rito e mito: la concezione dell’uomo all’incontrario; L’Auriga; L’archetipologia di Durand; Strutture e relativi simboli; I regimi e l’atteggiamento verso la morte; I simboli indomabili; La rete e il fumo; Le culture e i regimi; Riflessi dell’immaginale sulla professione.
21/11/2022 Anomia in Merton e perdita di autorevolezza; “Fare-comese”; Fondamenti complessi dell’agire: le 4 categorie dell’azione di Weber con particolare attenzione alle azioni razionali; Teoria dell’azione in Pareto: azioni logiche e non logiche; Critica dell’idea di residuo; Le ragioni della necessità di essere razionali; La derivazione come modello del funzionamento della ragione; La prospettiva cartesiana sugli animali; L’incapacità umana di concepirsi come animale: Spencer e il darwinismo; Il corpo contraddittoriale: robot e cyborg; L’immaginario della macchina; Alchimia digitale, algoritmi e regime diurno; Il corpo come campo di battaglia e termine dell’equazione di controllo della realtà.
Sociologia del Lavoro (MMPFCPS)
16/09/2022 Complessità e contemporaneità; Il lungo processo culturale di valorizzazione del lavoro e le sue radici; La nascita della sociologia; Status ascritti e acquisiti; Ancien règime e borghesia; Le conseguenze dell’impianto di una fabbrica; Stratificazione e sistemi di valore; Tipi di mobilità; I processi dl lungo periodo avviati dalla Riforma – Le conseguenze impreviste dei presupposti iniziali del discorso sul lavoro e la loro attualità
23/09/2022 Relazioni primarie e rapporti secondari; Il processo di socializzazione e le agenzie coinvolte; Famiglia e dialettica del riconoscimento; La cultura implicita: CNV, grammatiche sociali, usi e costumi; Le intelligenze multiple di Gardner, in particolare l’intrapersonale e l’interpersonale e la loro importanza nella sfera relazionale e gestionale; Legami primari e mondo del lavoro: l’evoluzione della forma della famiglia e le agenzie vicarie; L’intercettazione strumentale dei bisogni relazionali ed esistenziali; Socializzazione primaria e secondaria e socializzazione continua; La risocializzazione lavorativa; Leadership e coordinamento; L’idea di stile e la complessità incompresa del ruolo; Primi cenni su status e ruolo come concetti sociologici
15/10/2022 Moda in Simmel; La questione dell’originalità e della dissimulazione; Leadership e capacità di lettura e valorizzazione dei collaboratori; Il contraddittoriale; Cooperazione e concorrenza, paradigmi a confronto; Con itto di ruolo: produttore e consumatore; Aumento della pressione omologante, l’effetto silos; Dialettica contraddittoriale all’interno delle organizzazioni: protocolli contro intelligenza contestuale; La burocrazia; La logica del capro espiatorio; Distorsioni nell’organizzazione: interessi istituzionali e interessi egoistici; Massimizzazione dei profitti; Economia di scala e marketing; Le azioni razionali di Weber; L’etica protestante e lo spirito del capitalismo; Quanto basta; Economia e appropriazione di modelli premoderni: la qualità del prodotto e del lavoro svolto; La qualità antieconomica: il good enough; L’OSL: Taylor e Ford; Il lavoro prima e dopo Taylor: parcellizzazione dei compiti, semplificazione e separazione; Colletti bianchi e colletti blu; Spazio di lavoro e spazio di vita; Conseguenze e ricadute del taylorismo: costi occulti, meccanizzazione del ciclo produttivo e apertura alla sostituzione del lavoro umano con le macchine; Perdita di spessore umano del tessuto sociale; Saldo non ovvio tra posti di lavoro creati e perduti e divario qualitativo tra i due; Difficoltà della risocializzazione
16/10/2022 Riepilogo lezione precedente: organizzazioni, meccanicismo, burocrazia e OSL; Discussione di alcuni tratti della funzione burocratica: necessità di pieno impiego delle risorse previste; scopo manifesto e latente dell’ossessione per i documenti scritti; OSL oggi e sua estensione a sfere non necessariamente ad essa sottoponibili: critica della logistica della globalizzazione; La Scuola delle relazioni umane (SRU): gli esperimenti di Mayo alla Hawthorne; Attenzione, riconoscimento e produttività; La struttura informale dell’azienda e le intelligenze multiple; PONS e QI; La nascita del toyotismo e le sue caratteristiche: cura e formazione dell’operaio, flessibilità produttiva, JIT; Qualità totale e filiera produttiva; I gruppi di lavoro degli operai e le loro ricadute positive e negative: coinvolgimento, riconoscimento e colonizzazione del tempo di vita; La strumentalizzazione non etica degli aspetti messi in luce dalla SRU: mcdonaldizzazione del mondo e nuovi stili di management; Struttura organizzativa e concezione antropologica: verticalizzazione/pessimismo, orizzontalizzazione/ottimismo; I paradigmi aut/aut ed et/et e le loro ricadute; L’esclusione come parte del paradigma occidentale; L’inclusione come strategia più aperta e flessibile, modellabile al contesto; I diversi stili di coordinamento e formazione; La centralità della dimensione etica nei processi; La disponibilità al fallimento e all’apprendimento
Sociologia e formazione nelle organizzazioni sportive (MSMS)
06/05/2023 Costruzione culturale del valore del lavoro; Continuità problematica della retorica del lavoro nel cambiamento delle condizioni iniziali; Inizi della Rivoluzione industriale: condizioni sociali e stato della conoscenza; Processi demografici e politici ad essa collegati; Sinergia tra processi di lungo periodo: industrializzazione, nascita degli stati-nazione, inizio del tempo delle città; Polivalenza dello sport in tutti i precedenti contesti: aggregatore emozionale, preparatore alla disciplina e all’obbedienza, fattore di miglioramento delle performance; Mutamenti recenti e contemporanei nelle dinamiche economiche e lavorative e loro progressivo svuotamento di senso.
09/06/2023: Interiorizzazione della disciplina dello sport; L’equivoco della ripetizione: differenze tra gesto artigianale/sportivo e gesto meccanico/industriale; Preminenza del secondo nel segno del predominio della quantità e apertura della pensabilità dell’avvento dell’AI e della sostituibilità/obsolescenza dell’umano; Taylor e l’OSL: coerenza profonda, simbolico-immaginale e pratica, con l’accento sulla disgiunzione presente nel paradigma occidentale; Pro e contro dell’OSL, sia sul piano socio-esistenziale che economico; La scuola delle Relazioni umane; Elton Mayo e gli esperimenti alla Hawthorne; L’importanza del riconoscimento e le sue possibili perversioni: la mcdonaldizzazione del mondo; Pro e contro del modello Toyota: Just In Time e circoli di qualità; Coinvolgimento e motivazione del lavoratore e sfruttamento implicito del suo tempo non lavorativo; Economia di scala e massimizzazione dei profitti.