Registrazioni delle lezioni
Sociologia generale
22/09/2021 Presentazione corso; Soggetti attivi e autostima; Il compito dell’università e i suoi rapporti col mondo del lavoro; Soggettività come via all’unicità individuale; Dipendenza dall’Altro ed esigenze di riconoscimento
24/09/2021 L’importanza del passato nella comprensione del presente; La nascita della sociologia; La ne dell’ancien régime e il cambio di paradigma; Primi cenni agli status ascritti e alla mobilità sociale; Ricchezza mobile e immobile; Borghesia, commercio e industria; Le prime conseguenze dell’impianto di una fabbrica; L’industrializzazione segna l’avvio della razionalizzazione
28/09/2021 La misura dello scartamento delle ferrovie americane e i carri da guerra romani; Ancora sulla nascita della sociologia: Spostamenti di masse e difficoltà di rapporto; Comunità e società; Interazione e prestiti dal teatro; La nascita degli stati-nazione e lo sport; Strategie simboliche di predominio: alpinismo e valorizzazione verticalizzante; Fare gli italiani, come gli altri popoli europei; Componente emozionale dell’appartenenza
29/09/2021 Rendere il lavoro appetibile: la nascita della retorica del lavoro e della sua concezione moderna: Beruf e professione; Scarsa lungimiranza della manovra: nessuno aveva immaginato che il lavoro un giorno potesse non essere così necessario… Motivi della disponibilità di tanta manodopera: commons ed enclosures; Il gesto artigiano e la soddisfazione del ben fare; Graduale rimozione di ogni dimensione non strumentale dalla sfera del lavoro e sua riduzione a routine priva di senso
01/10/2021 Pensabilità e ricchezza del vocabolario alla base della cultura soggettiva: poter pensare la critica e potersi pensare in grado di farlo; Cultura soggettiva come bussola nelle grandi scelte (consapevoli) della vita e come filtro per le richieste d’attenzione provenienti dalla cultura oggettiva; La lotta per le parole: il termine “comunità”; Relazioni primarie, riconoscimento e costo del legame; Etimologia del termine “famiglia”; Ricchezza e costo delle relazioni primarie e con itto di ruolo famiglia/lavoro; Economicismo e senso della vita; Massimizzazione dei profitti, azione razionale rispetto allo scopo e al valore; Le strategie di revisione del senso dei termini dei social media e del marketing; I piccoli rituali quotidiani e la problematicità dell’Io
05/10/2021 Comte: positivismo e oggetto della sociologia; Marx: struttura e sovrastruttura, ideologia e alienazione; Classe e coscienza di classe; La proprietà privata; Capitalismo come fattore di cambiamento; Morte, capitalismo e modernità; Soggettività moderna e responsabilità
12/10/2021 Wechselwirkung e riconoscimento; Cultura oggettiva e soggettiva e i difficili rapporti tra le due; Status ascritti e acquisiti; Ruolo e grammatiche sociali; Attribuzione di status, cultura implicita e competenze inconsapevoli; Processo di socializzazione; Cultura e Bildung, Simmel romantico; Il primo apriori
13/10/2021 Contraddittoriale: paradigmi et/et ed aut/aut; Simmel: l’uomo essere differenziale; Il vivere nella metropoli: secondarizzazione dei rapporti e individuo blasé; Il problema del filtro delle informazioni, ancora sulla cultura soggettiva; Valore d’uso e valore di scambio: il consumo come azione comunicativa e dotata di senso; Secondo e terzo apriori; Con itti di ruolo; Il riconoscimento sul luogo di lavoro; Le comunità online; Creatività, passioni e qualità del lavoro
19/10/2021 La ricezione di Simmel; Vita e forma, religione e religiosità; Durkheim: olismo e individualismo; Etnocentrismo; La religione come risposta al problema della mortalità, nella costellazione salvezza fede/ fiducia-sicurezza; Le forme elementari e la lettura di Maffesoli: potenza e potere; Centralità sotterranea come fondamento del gruppo: Totem e mana; Relazione e sistema aperto: Wechselwirkung e religare; Il sacro e il numinoso; Effervescenza sociale e carnevale; Gioco con le norme e gioco tra le norme; Paura/sicurezza; Effetti latenti per Merton
22/10/2021 Oggetto della sociologia e modello di conoscenza; Struttura e azione nell’ottica dei paradigmi aut/aut ed et/et; Simmel, la Wechselwirkung, il feedback e la dinamica bottom-up; Et-et e contemporaneità dei processi; La gura della gabbia e la struttura come articolazione di una prospettiva di pessimismo antropologico; Pessimismo ed ottimismo antropologici: Hobbes e Rousseau; Tao, contraddittoriale e una prospettiva complessa sul sociale: la generazione relazionale di Simmel; Identità terrestre e responsabilità soggettiva
26/10/2021 Weber: il ruolo del protestantesimo nella nascita del capitalismo; Il confronto con Marx; Le radici storiche della Riforma e le sue conseguenze: la dottrina della Grazia, la scomparsa del clero, le strategie di rassicurazione; La nascita della soggettività moderna; Calvino e il pietismo; Bildung e predestinazione; Lo stigma della povertà; Il lavoro come produzione di senso: carriera, Beruf e professione; Lo spostamento progressivo della religiosità attraverso scienza, soggetto e consumo
02/11/2021 Il campo semantico della cultura: cultura soggettiva e oggettiva; Cultura oggettiva in senso sincronico e diacronico; Il mondo reale, Wirklichkeit; Relazione tra cultura oggettiva e soggettiva; L’interrogativo sulla molteplicità delle culture e la nascita dell’antropologia; Una Cultura e diversi livelli di evoluzione; Le ricadute strumentali e ideologiche dell’impostazione illuminista della questione delle culture; I primi antropologi sul campo e la nuova teoria delle culture con la minuscola; L’idea di cultura per Weber; La cultura come riduzione; Il letto di Procuste; L’algoritmo degli mp3
03/11/2021 Spiegazione delle culture attraverso la dinamica RealitatWirklichkeit; La sezione finita e le questioni che solleva; Filtro, riduzione e perdita; La concezione a monte: conoscenza come scoperta e la novità responsabilizzante di Weber; L’uomo responsabile del senso del mondo; Critica dell’idea di realtà oggettiva e processualità e imperfezione della conoscenza; Il paradigma per Kuhn e Morin; Anomalie e inerzia; “Fare come se”: l’attitudine umana ad adattare la “realtà” alle proprie esigenze
05/11/2021 Il paradigma primordiale e la sua inconsapevolezza: riflessioni sull’autorappresentazione umana e sulla fallacia di collegare esclusivamente umanità e ragione; Verticalizzazione valorizzante e antecedenza dell’immagine; Cultura ambiente, sezione finita ed etnocentrismo; Il pruning e la perdurante importanza della nascita. La trasmissione della cultura implicita e il processo di socializzazione; Comportamenti attivi inconsapevoli: l’adattamento alle grammatiche situazionali e l’emissione del giudizio di status; L’ingannevole ovvietà della propria quotidianità; Le agenzie di socializzazione primarie, in particolare il gruppo dei pari
09/11/2021 Socializzazione primaria e secondaria e socializzazione continua; Le agenzie di socializzazione: la famiglia come istituzione complessa; Famiglie estese e nucleari; Le diverse funzioni della famiglia; Agenzie vicarie; Scuola primaria e gruppo dei pari; Socializzazione secondaria; Formazione professionale e ruolo dell’università; Il problema della consapevolezza di usa dell’importanza della socializzazione; Socializzazione anticipatoria; Stili di vita come elemento di distinzione
15/11/2021 Dialoghi senza fretta II – Sacro, immaginario, profondo – Le diverse forme sociali attraverso cui i soggetti fanno oggi esperienza del sacro costituiscono un tema del massimo interesse sociologico, non a caso centrale nella riflessione dei padri fondatori della disciplina. La questione del sacro solleva interrogativi molteplici e complessi, cui è possibile guardare da svariate prospettive. In tal senso, nel nuovo “dialogo senza fretta” ne discutono Antonio Camorrino, Fabio D’Andrea, Stefania Palmisano, Nicola Panno no e Domenico Secondulfo delle sezioni AIS Immaginario e Religione
17/11/2021 Socializzazione come integrazione e/o distorsione; Le prospettive di Marx e Parsons; Sociologia negli USA: la scuola di Chicago; Mobilità geografica e sociale: keepin’ up with the Jones’; Simmel a Chicago; Vilfredo Pareto: azioni logiche e non logiche; Discussione dei residui e derivazioni; Apertura alla considerazione dell’inconsapevolezza come stato attivo del soggetto al di fuori del controllo/distorsione dell’Io
19/11/2021 Lezione a due voci con Gianpiero Vincenzo – L’ordine rituale del quotidiano. L’uomo animale simbolico; L’importanza della religione presso i padri fondatori della sociologia; Durkheim: suicidio e anomia; Il deserto meta sico dopo la Riforma e l’infrazione del contatto col trascendente; Simmel: religione e religiosità; La sacralizzazione del consumo; Una chiave di lettura dei fondamentalismi; L’Islam come religione di pace e l’assurdo del suicidio
23/11/2021 Questione dell’immaginale; Pregiudizi sul cervello: Morin e MacLean; Damasio: due ambienti, cervello e corpo, uomo come processo; Le 4 sfere del senso: corporeità, emozionale, immaginalesimbolico, razionale; Miti e comprensione della condizione umana; Da MacLean a Darwin: il sequestro emozionale; Beck e la questione ambientale
24/11/2021 Immaginazione e immagine: lo sciame di significati; Primato dell’immagine sulla parola: rito-mito-parola; Immaginazione e messa in forma del mondo; Dfferenza tra segno e simbolo; Strutture e riflessi corporei dominanti; Strutture schizomorfe e stazione eretta; Strutture mistiche e l’atto dell’inghiottire; Strutture sintetiche e ritmo; Regime diurno e regime notturno; Rappresentazioni del tempo e problema della morte
– ascolta la prima parte della lezione – ascolta la seconda parte della lezione
30/11/2021 La Scuola di Francoforte: inizi e ricerche collettive; Alienazione e personalità autoritaria; Frustrazione del senso e capro espiatorio; Aut/aut e costruzione del nemico; Il processo di razionalizzazione; Cultura soggettiva ed Erfahrung; Valori e ricerca scienti ca; Il pensiero come strumento critico di creazione di senso e di alternative; La monodimensione economica e la sua incapacità di offrire senso; Ragione strumentale e separazione dal mondo; Industria culturale e semicultura; Critiche alla visione radicale dei mezzi di comunicazione di massa: il two-step flow of communication; Informazioni parcellizzate e narrazione: Erfahrung e shock per Benjamin; Le difficoltà nel narrarsi; Industria culturale e marketing; L’aura e la riproduzione
01/12/2021 Parsons, il tema dell’integrazione e i processi di socializzazione; Pro e contro delle strategie di accoglienza: melting pot e salad bowl; Lo schema AGIL e le difficoltà di render conto del cambiamento; Merton e la sociologia della conoscenza e della scienza; Teorie a medio raggio; Eccentricità e devianza; Anomia e modello di successo; Strategie alternative e riconoscimento; Scienza come attività sociale; Introduzione alla sociologia del quotidiano
14/12/2021 Aspettative e responsabilità; Un paradigma espropriativo di competenze e responsabilità; La costruzione di alibi; Struttura e azione nell’ottica della soggettività attiva; Immaginare le conseguenze con un sapere parziale: l’ecologia dell’azione di Morin e l’importanza del pensiero contestuale; L’identità terrestre; Percezione, relazione e sicurezza.
13/01/2022 a. Full Immersion. Circolo di Jena – Simmel, nozione di modernità e questione dell’originalità; 3 A-priori: tipizzazione, oltre dal sociale, struttura e soggettività; Paradigma: definizione e etimologia, paradigma come generatore di distorsioni conoscitive, Kuhn (anomalie, deriva paradigmatica). Paradigma per Kuhn, Beck e Morin. Paradigma esclusivo/paradigma inclusivo; Cultura: definizione per Weber, differenza tra cultura e culture; I limiti del linguaggio
– ascolta la prima parte della lezione
13/01/2022 b. Modernità riflessiva: Beck: incertezza e rischio, irresponsabilità organizzata; Giddens: ducia sistemica, teoria della strutturazione, terza via; Mongardini, saggio sul gioco. Possibilità di pensarci come processo, categorie del gioco e rapporto con le norme, spazi di gioco; Teoria del caos, e etto farfalla, ecologia dell’azione; Pensabilità dell’agire/ responsabilità dell’agire; Sociologia del quotidiano: Ma esoli; Merton: teoria del medio-raggio; Weber: spirito del capitalismo e questione welfare Europa/America; Appartenersi: connubio sé/identità; Soggettività e alterità
– ascolta la seconda parte della lezione
Sociologia del rischio e della sicurezza ambientale
22/09/2021 Presentazione corso; Il tema dell’ambiente come IL tema che interroga la Modernità; Radici remote della questione ambientale intesa come questione culturale; Le res cartesiane e la separazione dal mondo; Gli ambienti di Damasio; Abbozzo di un modello complesso di essere umano che apra alla pensabilità del legame con l’ambiente; Dal gesto al rito al mito; Primi cenni sull’evoluzione della specie e sulla stazione eretta
28/09/2021 Scarto tra tempo in cui siamo stati corpi e tempo in cui abbiamo avuto consapevolezza di noi; Fallacia della descrizione e coerenza con schemi immaginali profondi; Esempi di civiltà in cui l’Io non ricopriva il ruolo centrale che ricopre presso di noi; Problematicità dell’Io anche oggi; Inizio di critica dell’idea di realtà oggettiva; Le nuove teorie richiedono tempo e il processo della conoscenza dev’essere oggetto di riflessione e critica: pandemia e manifestazione del modo di farsi del sapere scientifico
29/09/2021 Ecologia ed estetica; Ecologia interdisciplinare sin da subito; Conseguenze meno ovvie della Riforma protestante: la fine del principio di autorità e l’interrogazione della realtà attraverso l’esperimento; Risultati e testimoni; I dati come terreno neutrale d’incontro tra studiosi di diverse fedi: l’inizio del mito dell’oggettività; La costruzione a posteriori della rivoluzione scienti ca e la censura sul processo descritta da Latour; Pandemia e farsi della scienza; Scienza e ideologia; Preferenza per la stabilità e paradigma profondo; Rassegna delle concezioni di paradigma: Kuhn, Morin; L’importanza della Spaltung nel nostro paradigma e le sue conseguenze
– ascolta la prima parte della lezione – ascolta la seconda parte della lezione
13/10/2021 Proprietà emergenti; Entanglement e pervasività del quantistico; Realtà come stratificazione di paradigmi; La lettura di Morin e l’Ur-Paradigm; La teoria dei kalpa; Cambiamento e metamorfosi; Caratteristiche del paradigma di Kuhn: accumulazione, anomalie, incommensurabilità; Ragione come istanza di elaborazione di visioni e materiali strutturati immaginalmente; L’aut/aut nel concreto: la logica del genocidio; Il paradigma del giardino
27/10/2021 La sfera simbolico-immaginale come istanza cognitiva ponte tra corporeità e razionalità; La spazializzazione del linguaggio; La distorsione causata da un antropocentrismo ingenuo sulla ricerca e sull’autorappresentazione dell’uomo occidentale; Differenze tra Oriente e Occidente nella valutazione della corporeità e della ragione; testa e piedi; Riflessi fondamentali e costellazioni di simboli: Durand sana il gap tra le res cartesiane; Primi cenni sulla stazione eretta e le sue conseguenze; Rassegna degli altri riflessi e strutture
03/11/2021 Le strutture schizomorfe: conseguenze siologiche e simboliche; La separazione come movimento della nascita della consapevolezza e allontanamento dal processo vitale e la diagnosi immaginale del Paradiso Terrestre; Misura nella separazione; Le strutture mistiche e la simbologia del cibo; Esempi attuali dell’importanza della sfera semantica dell’alimentazione e conseguenze sull’ambiente; Le strutture sintetiche come armonizzazione e connessione tra le altre due; La configurazione occidentale dell’Io come una tra le possibili e i pericoli ad essa connessi; Il dominio del Verstand e le sue ricadute
17/11/2021 La società del rischio; Riconoscimento del ruolo umano nelle cose del mondo; Pilastri della concezione moderna; Necessità di un colpevole o capro espiatorio; Rischi globali e diversa consapevolezza scienti ca; Irresponsabilità organizzata; Dialettica vita-forma e legge ferrea dell’oligarchia; Metamorfosi e rigidità paradigmatiche; Spaesamento metafisico postcopernicano; At home in the universe: S. Kau man; Processi inconsapevoli: metamorfosi e abbozzo di una critica dei limiti dell’Io; Il sospetto verso l’Io in Oriente; Giudizio di status come insieme di processi inconsapevoli; L’orlo del Caos; Il potere della definizione e il carattere convenzionale della realtà; La subpolitica come pro della metamorfosi; Comunità di destino e cosmopolitismo coatto; Strumenti vecchi e inutili per un presente incomprensibile; Metamorfosi come somma delle conseguenze di e etti inattesi
24/11/2021 Beck: metamorfosi ed e etti collaterali; Una nuova prospettiva al di là del senso comune: e etti positivi degli e etti collaterali: Il letto di Procuste del linguaggio: parole-problema e rivoluzione copernicana 2.0; I nuovi riferimenti: mondo e umanità; La non sperimentabilità del “mondo”; I problemi e gli ostacoli posti dalla Nazione; Il problema degli strumenti del pensiero: concetti e coseità, la prospettiva orientale ed eraclitea; La diseguale ripartizione dei mali e la catastrofe emancipativa
Sociologia generale – Fisioterapia
11/10/2021 Il corpo come terreno di scontro culturale; Cenni sulla lunga evoluzione umana e sulla corporeità; Conosci te stesso; Paradigmi inclusivi ed esclusivi; Complessità e contemporaneità; La nascita della sociologia; Status ascritti e acquisiti; Ancien régime e borghesia; Crisi paradigmatica; Le conseguenze dell’impianto di una fabbrica; Strati cazione e sistemi di valore; Tipi di mobilità; I processi dl lungo periodo avviati dalla Riforma
14/10/2021 Riforma e conoscenza scienti ca; Ragioni storiche della neutralità dei dati; Le res cartesiane e l’immaginario meccanico; Galeno, Paracelso e Newton; E etto placebo e teoria del caos; Primi cenni sul paradigma; Scienza normale e rivoluzionaria; Anomalie e inerzia; Il letto di Procuste; Conoscenza come riduzione e i costi del processo; La sezione finita di Weber; Sapere di non poter sapere
25/10/2021 Retorica del lavoro e comparsa degli status acquisiti; Il ritorno dello sport: aspetti disciplinari dell’urbanizzazione e dell’attività sportiva; Sport oggetto contraddittoriale; Movimentazione delle emozioni e nascita e rafforzamento degli Stati-nazione; Strategie simboliche di costruzione dell’appartenenza; Riconoscimento di status e modello di successo; Il mito della performance e le sue ripercussioni sul corpo; Massimizzazione dei profitti e azioni per Weber; I caratteri problematici del modello corrente; Le conseguenze sulla professione sioterapica; La genesi del corpo sportivo; Corpo statuario e corpo selvaggio; Performance e misura; Misura e democrazia; Paradigma e primato della vista
28/10/2021 Retorica del lavoro e comparsa degli status acquisiti; Il ritorno dello sport: aspetti disciplinari dell’urbanizzazione e dell’attività sportiva; Sport oggetto contraddittoriale; Movimentazione delle emozioni e nascita e rafforzamento degli Stati-nazione; Strategie simboliche di costruzione dell’appartenenza; Riconoscimento di status e modello di successo; Il mito della performance e le sue ripercussioni sul corpo; Massimizzazione dei profitti e azioni per Weber; I caratteri problematici del modello corrente; Le conseguenze sulla professione sioterapica; La genesi del corpo sportivo; Corpo statuario e corpo selvaggio; Performance e misura; Misura e democrazia; Paradigma e primato della vista
08/11/2021 Dicotomia cartesiana come hardware e software; Indifferenza del supporto; Damasio e un’altra visione: il cervello al servizio del corpo; La lunga storia occidentale del disprezzo del corpo e il tema della morte; Immortalità attraverso le macchine; L’assoluzione attraverso la macchina; L’immaginario artificialista; La s-fiducia nella scienza; Il primato dell’immagine e l’articolarsi complesso della conoscenza: gesto, rito, mito, logos; Lo sciame dei significati: L’origine delle strutture archetipologiche nei riflessi dominanti; Esame delle strutture; Estati, fatica dell’individuazione e fuga; Morte e tempo; Etica dell’estetica e omeopatizzazione della morte
16/11/2021 Regime diurno e notturno; Ricchezza semantica e contraddittoriale dei simboli; Diversità nell’atteggiamento verso la morte: antitesi e antifrasi; Definizione diurna e confusione notturna: il caso della Rete e del cyborg; Uso degli strumenti immaginali nella professione
– ascolta la prima parte della lezione
La CNV; Lo stigma sugli atteggiamenti di apertura e l’aut/aut; Aptica e comunicazione paraverbale; La “sincerità” del corpo; Il processo di socializzazione: CNV e cultura implicita; Il pruning; Agenzie di socializzazione primarie, secondarie e vicarie; Famiglia contraddittoriale