Lezioni AA 2019-2020

Home » Archivio lezioni » Lezioni AA 2019-2020

Registrazioni delle lezioni

Sociologia generale

24/09/2019 Presentazione corso; La necessità di un nuovo sapere; Consapevolezza evolutiva; Modello antropologico complesso; Conseguenze del modello corrente; Paradigmi esclusivi e inclusivi; Dinamiche della conoscenza; Razionalità, emozioni e istinti; Teoria e pratica

ascolta la lezione

25/09/2019 Cultura attiva; Cultura soggettiva e impegno personale; Uguaglianza/Differenza; La propriocezione come base d’incontro; Nuove politiche relazionali; L’incontro/scontro con l’Altro nella metropoli; La metropoli in particolare per Simmel

ascolta la lezione

01/10/2019 Interrogarsi sull’umano; Come la dicotomia cartesiana delle res si riflette sulla realtà e sulla conoscenza; Conoscere il conoscere; Continuità evolutiva contro teoria della simulazione; La conoscenza corporea; L’atto dello stare in piedi; Il linguaggio nasce dalla corporeità; Conseguenze della stazione eretta

ascolta la lezione

02/10/2019 Ancora sulla stazione eretta: camminare come atto politico; La dimensione etica del prendere posizione; Quantitativo contro qualitativo e conseguenze; L’alibi dell’insignificanza e la sua smentita scienti ca: la teoria del caos; Damasio, Cartesio e MacLean: l’insostenibilità scienti ca della dicotomia corpo/mente; Sapere tacito e sapere incorporato: l’uomo artigiano; I limiti del linguaggio; Il fondamento delle differenze nel versante razional-culturale e le uguaglianze corporeo-simboliche; La responsabilità dell’esistente

ascolta la lezione

08/10/2019 La dimensione corporea della relazione; Ciò che la riduzione meccanicistica ha impedito di sapere; Il ritorno del discorso mitico; La propriocezione e la non infallibilità dell’evoluzione; Il principio di causalità lineare; Il sapere immaginale: Gilbert Durand; Ri essi e strutture dell’immaginario; La stazione eretta, l’inghiottire e il ritmo

ascolta la prima parte della lezioneascolta la seconda parte della lezione

09/10/2019 Paradigma e pensabilità; La non ovvietà del pensiero; L’importanza dell’errore e la sua rimozione come gura del male; Discorso immaginale e sua pervasività: il registro immaginale come chiave di analisi dei testi; Cultura e morte; Regimi di Durand
ascolta la lezione

15/10/2019 Esempi di dinamiche immaginali: l’eroe, l’oltre-uomo, il digitale; Riduzione a 0/1 come esito compiuto del percorso immaginale della cultura occidentale; Dinamiche del riconoscimento e riformulazione del vocabolario relazionale; La nascita della sociologia e l’esigenza delle scienze sociali; Le Rivoluzioni del XVIII secolo e ancora oltre, la Rivoluzione scienti ca e lo scisma protestante; Questioni sollevate dalla nascite delle metropoli; L’enigma dell’estraneo e dell’entrarvi in rapporto; Il problema dell’oggetto della sociologia –

ascolta la prima parte della lezioneascolta la seconda parte della lezione

22/10/2019 Il campo semantico di struttura e azione: ordine e controllo, coevoluzione e armonizzazione; Rappresentazione dell’umano: pessimismo e ottimismo antropologico; Livelli soggettivi nella scelta dell’oggetto di studio; Influenza del non-razionale sui processi di scelta e decisione; Wechselwirkung come prospettiva inclusiva di comprensione della complessità sociale; Definizioni di struttura: Marx, Parsons, Cesareo; L’importanza strategica e ideologica dell’atto del definire

ascolta la prima parte della lezioneascolta la seconda parte della lezione

23/10/2019 Relazione contraddittoriale tra struttura e azione come radice di comprensione del ruolo; Etimologia e storia del concetto; Interpretazione come cultura attiva e soggettiva; Ruolo come insieme di modelli di comportamento: descrizione e critica; Ruolo come insieme di diritti e doveri: descrizione e critica; Modernità e certezza

ascolta la lezione

30/10/2019 Obbligatorietà moderna della mobilità ascendente; Lo status come strumento di orientamento relazionale; Status e apparenza; Status symbol e stili di vita; il tema della distinzione; Fondamento convenzionale della stratificazione sociale: lo strato come unità neutra descrittiva

ascolta la lezione

05/11/2019 Altre questioni relative alla mobilità: socializzazione anticipatoria; Il Noi contraddittoriale: comunità e chiusura; Il ruolo come insieme di aspettative; Le dimensioni implicite dell’aspettativa: incertezza, fiducia, relazionalità; La costruzione di un’etica all’interno delle relazioni; Il fare “come se”; Rischi nella prevedibilità delle aspettative

ascolta la lezione

06/11/2019 Il problema della definizione come anticipazione della creazione del sociale; Il baule di Newton; Cultura oggettiva e soggettiva; Diverse culture oggettive; Cultura e culture; Etnocentrismo e pretese universalistiche della nostra cultura; Le definizioni di Tylor e Malinowski

ascolta la lezione

12/11/2019 Di nuovo sulla cultura: la fondazione delle culture nella Realität e nel trasferimento di senso al mondo reale; Gli USA e la solidarietà; La Riforma e la dottrina della Predestinazione a monte del capitalismo; Cultura come atto di creazione del mondo: la sezione finita; L’ovvio alla base del quotidiano; La responsabilità alla base della cultura attiva; Sapere di non sapere; L’agopuntura

ascolta la lezione

13/11/2019 La costruzione del senso; La religione alla base del sociale prima dell’iperspecializzazione; Religione e religiosità; Il trascorrere non cultuale della religiosità nelle cose del mondo: scienza, soggetto, economia; Fondamenta psicologiche del consumo; Dall’uso al desiderio; L’unicità paradossale della combinatoria di oggetti in serie; Consumo e identità; Manipolatori di immondizia; Il consumatore intelligente e il senso dell’atto di consumo; La truffa dell’expertise e l’autostima

ascolta la lezione

19/11/2019 Humboldt e la Bildung; I motivi del testo di Morin; La ricerca di un nuovo sapere; Conoscere la conoscenza; Il sapere probabilistico; L’equivoco delle informazioni sufficienti; La fede nella tecnologia; Ecologia dell’azione; Effetti “perversi” dell’azione; Class action ed etica

ascolta la lezione

20/11/2019 Maffesoli e la sociologia dell’immaginario; L’interconnessione tra micro, meso e macro; Whistleblowing e parresia; Il tempo delle tribù e l’orgiasmo; La rispondenza inconsapevole al simbolo; Durand e la categorizzazione dei simboli fondata sui riflessi; Stazione eretta, inghiottimento e ritmo; Strutture schizomorfe, mistiche e sintetiche; La crisi del camminare; La simbolica del cibo; Regime diurno e notturno e loro fondamento; Riscoprire e rinnovare i classici

ascolta la lezione

26/11/2019 Ancora su regime diurno e notturno; Difficoltà della rappresentazione complessa dell’umano; Universalismo e relativismo; Discussione trasversale dei concetti di “legge individuale” (Simmel), “pensiero contestuale” (Morin), “ragione sensibile” (Ma esoli); Cooperazione al centro del nuovo paradigma: pari dignità dei saperi; Lo sfondo del termine “elogio”

ascolta la lezione

27/11/2019 L’importanza strategica della definizione del significato di un termine chiave; Le azioni non logiche e la connessione alla rappresentazione cartesiana dell’uomo; I motivi del desiderio di preservare la propria umanità; Ancora lo spirito del capitalismo; Uomo e animale, le ragioni di una relazione complicata; L’uomo nasce dalla separazione dal flusso della vita; L’importanza dei pet nell’attualità; Le interpretazioni di Neumann e Durand; Apollo E Dioniso; La questione del Destino; Il mito di Er; Il fuoco di Eraclito; Il demone smisurato; Telos e meccanica quantistica

ascolta la lezione

03/12/2019 Il mito della ghianda e la sensazione di continuità soggettiva; Il gesto divisivo alla base delle strategie concrete: il MOSE; Il processo di scelta; La posizione di individualità e la responsabilità come imputabilità; Potenza/Potere in Maffesoli e Guareschi; La contraddittorialità di Peppone e don Camillo; Muri diurni e potenze notturne; Il “Noi” diurno e notturno.

ascolta la lezione

16/01/2020 Full immersion: lo struttural-funzionalismo; Struttura e azione, l’oggetto della sociologia; L’anomia in Durkheim e Merton; Modello di successo e strutture dei mezzi e dei ni; Solidarietà organica e meccanica; Oggettività scienti ca e dichiarazione dei ni della ricerca; Struttura e paura; Il Durkheim meno moderno: effervescenza sociale; Fini manifesti e ni latenti; Lo schema AGIL; Gli apriori di Simmel.

ascolta la lezione

16/01/2020 Full immersion: Un’introduzione a Maffesoli; La sociologia del quotidiano; Il tempo delle tribù, la problematica della responsabilità soggettiva; Trincerarsi nel presente; L’orgiasmo e Dioniso; Sapere e passione; L’elogio della ragione sensibile e i nuovi strumenti per avvicinarsi al sociale; Lo schema dell’animato, le teorie sull’animale di Neumann e Durand; La qualità nel vivere e le conseguenze della riduzione del lavoro a solo guadagno monetario; Il senso e il valer la pena di fare; Il minimo indispensabile; L’animale araldo del tempo; Fenomenologia della percezione.

ascolta la lezione

Rischio ambientale e sicurezza

02/10/2019 Presentazione corso; La centralità del problema della conoscenza: pensare oltre l’esperibile; Il problema della separazione; Il paradigma secondo Morin e secondo Kuhn; La conoscenza dalla riduzione; Conoscenza passiva e conoscenza attiva; Conoscere è dare senso: la cultura per Weber e le sue prime conseguenze sulla materia della realtà.

ascolta la lezione

09/10/2019 Le basi teoriche dell’ecologia estetica; Le tre sfere del sapere: sapere corporeo, sapere immaginale, sapere razionale; Il corpo come fondamento della conoscenza; Conseguenze della divisione a fondamento del paradigma: entropia e seconda legge; Le intelligenze multiple e il predominio della matematica; Le fondamenta dell’adorazione dei numeri; Entanglement

ascolta la lezione

16/10/2019 Ambiente come cartina tornasole delle attuali difficoltà paradigmatiche; Formulazione di un nuovo paradigma come possibilità di superamento e auspicabilmente inizio di risoluzione del problema ambientale; Conoscenza come riduzione, nel caso occidentale sacrificio della qualità e del non calcolabile; Thinking out of the box; I pregi del paradigma inclusivo: noi come esempio concreto e vissuto di contemporaneità e convivenza contraddittoriale di opposti

ascolta la lezione

23/10/2019 Livelli problematici della conoscenza occidentale attuale: iperspecializzazione e parzialità; Necessità di una ricostruzione di discorsi connettivi tra le discipline; L’idea di contesto in Morin; Le sfere di comprensione negate dal cartesianesimo: conoscenza corporea e conoscenza immaginale; Segno e simbolo

ascolta la lezione

30/10/2019 Le difficoltà nella trasmissione del sapere corporeo ed esperienziale; I limiti della lingua e della possibilità di trasmissione di contenuti; Inconsapevolezza del tono emozionale dell’esperienza, ma sua rilevanza ai ni dell’agire; Costruzione della Natura nella modernità: la logica del giardino; Sogno del controllo ed emergenza climatica; Smentita dell’antropocentrismo

ascolta la lezione

06/11/2019 La necessità di una sensibilizzazione di usa ai temi ambientali; Ambiente come attrattore strano delle aporie del paradigma moderno: disuguaglianze e sfruttamento come problemi inevitabilmente connessi; Modalità pratiche di un intervento formativo innovativo; Nascondere la teoria; L’orlo del caos tra razionale e mitico

ascolta la lezione

13/11/2019 Il simbolo per Durand: l’ancoraggio ai riflessi dominanti; Le strutture antropologiche dell’immaginario; La specificità della Spaltung; Il problema della nascita ed evoluzione della consapevolezza; Inghiottire e rimpicciolire; Evoluzione ed eccezionalismo umano; La sintesi alla base del contraddittoriale: il ritmo delle fasi; Regime diurno e notturno; Il confronto con la morte; Una cultura assurda; Segno e simbolo

ascolta la lezione

20/11/2019 Breve riepilogo e sistematizzazione; Paradigma e anomalia; Necessità di una chiave interpretativa immaginale; Beck: i pilastri della visione moderna dell’uomo nel mondo; Le ragioni cognitive dell’irresponsabilità organizzata; Fraintendimento dell’idea di certezza; Empirismo fuori scala; Conseguenze dell’immaginario dell’uomo come monade; I problemi globali; Il prendere posizione

ascolta la lezione

27/11/2019 Primato del linguaggio come gesto ideologico; Il non dicibile e la sua importanza nell’agire e nel quotidiano; L’incertezza e il “so di non sapere” hanno danneggiato l’idea di sapere esperto; S-fiducia nella scienza; Crisi della produzione della conoscenza e sociologia dell’ambiente; Messa in scena del reale che rivela l’esistenza paradossale dell’irreale; Espansione del teorema di Thomas; Rapporti di definizione come rapporti di potere; Lo scopo politico del sapere scienti co: le libidines; L’espropriazione delle competenze alla base della commercializzazione dell’esperienza; Incompetenza e autostima

ascolta la lezione

04/12/2019 Lettura in aula di Beck; Realismo e costruttivismo reinterpretati alla luce del modello di sapere proposto; L’invisibile nel mondo: la costante antropologica di Simmel come intuizione della Realität; Creazione del senso attraverso religione e simbolo; Dialogo interistituzionale e coalizioni narrative; Sub-politica come nuovo modello di dialogo tra parti; La messa in scena della realtà come accordo narrativo

ascolta la lezione

Sociologia generale – Fisioterapia

21/10/2019 Presentazione del corso; L’importanza professionale di un sapere relazionale; Riconcettualizzare il sapere corporeo: L’importanza della prospettiva evoluzionistica attuale; Relazioni primarie e rapporti secondari; Gli spazi sociali di pertinenza; Nascita della sociologia: le rivoluzioni scienti ca, industriale e francese; L’affermarsi della Modernità a ne Settecento e la nuova necessità di comprendere il nuovo sociale; Riflessi dell’industrializzazione: inurbazione, stravolgimento dei ritmi, igiene e ordine sociale; La rinascita dello sport e le sue ragioni

ascolta la lezione

24/10/2019 Definizione di status; Spazio sociale come esempio di spazializzazione del linguaggio e di sapere corporeo contemporaneo; Processi di mobilità sociale e componenti dello status/indice: status ascritti e status acquisiti; Nuove condizioni di status nella Modernità: il ruolo cruciale dell’operaio e le condizioni storiche del suo a fermarsi; Processi culturali di valorizzazione del lavoro e mancato loro aggiornamento alla situazione attuale; L’ascensore sociale e il suo incepparsi; L’importanza contemporanea dell’appartenenza familiare; Verso il concetto di ruolo

ascolta la lezione

31/10/2019 Etimologia di ruolo: punto di incrocio tra struttura e azione; Generazione sociale del modello di comportamento; Ruolo come strumento di ausilio per bisogni sociali di usi; L’importanza dell’incertezza: il fare “come se”; Progetto, certezza e margine di rischio; Ruolo come insieme di aspettative; Dimensioni implicite dell’aspettativa: relazionalità, incertezza, fiducia; La necessità sociale della fiducia; Dinamica dell’aspettativa come generatrice di posizioni morali differenziate: la possibilità di chieder conto

ascolta la lezione

14/11/2019 L’importanza professionale e di vita delle competenze sociologiche; La capacità espressiva alla base dell’unicità soggettiva; Il digitale; Le intelligenze multiple e l’equivoco del paradigma cartesiano; Il trucco delle derivazioni paretiane e l’esigenza di fingere la razionalità; Le intelligenze relazionali e la capacità predittiva del PONS; Il sapere non razionale e le sue intelligenze; Il processo e le agenzie di socializzazione; Il sapere incorporato e non trasmissibile alla base della professione; Il gesto non solo meccanico; L’importanza simbolica del cibo; Gli ambienti interni

ascolta la lezione

28/11/2019 La parzialità del sapere e il primato della riduzione; Conseguenze micro e macro della riduzione quantitativa della materia; Damasio e il pensiero complesso; Il sapere immaginale di Durand; La tarda comparsa della parola; Il letto di Procuste; Immaginazione alla base del pensiero e dell’azione; Valorizzazione verticalizzante, stazione eretta e strutture schizomorfe; L’eccesso della separazione; Le strutture mistiche e la simbolica del nutrirsi; Il sequestro emozionale e l’errore di Cartesio; Le strutture sintetiche; I motivi di valorizzazione della macchina; potenziamento, precisione ed efficienza; immortalità; Discrimine immaginale tra computer e cyborg; L’avvento del cyborg come indicatore di una transizione paradigmatica; Le macchine vorrebbero essere uomini; Il mito della performance e il lento rivoluzionario

ascolta la lezione