Registrazioni delle lezioni
Sociologia dei fenomeni politici – II modulo
10/11/08 Presentazione del corso; l’oggi come fase di transizione tra paradigmi interpretativi della realtà: Obama e il crollo dell’economicismo.
11/11/08 Definizione di economicismo; etica, politica e fiducia; economia e diritti; teoria dell’azione di Pareto e nuove scoperte delle neuroscienze.
13/11/08 La comunicazione; comunicazione non verbale e condivisione di codici; cultura implicita; complessità e dinamicità dell’Io; identità e riconoscimento; comunicazione politica.
17/11/08 Cartesio e il meccanicismo moderno; salute e performance; salute e controllo; intelligenza emotiva; intelligenze multiple; cenni sulla rappresentanza.
20/11/08 Teorie della comunicazione di massa e connessa rappresentazione antropologica; il modello di Katz e Lazarsfeld: la comunicazione a due stadi, i presupposti non razionali del suo funzionamento, pro e contro dell’impostazione teorica; comunicazione e ducia; leader d’opinione e rendita di posizione.
24/11/08 Opinione pubblica: definizione e teorie, in particolare Habermas; democrazia, etica e soggettività; Taylor: orientamento e linguaggio, lo spazio pubblico, dalla conoscenza di se stessi alla politica.
27/11/08 L’ideologia e le diverse dimensioni del concetto; ideologia per Marx; economia come ideologia; l’ideologia e la cultura implicita: lo sguardo sul mondo, l’interpretazione preferita; l’e cacia meno ovvia dell’ideologia come falsa coscienza.
02/12/08 La fiducia e le sue dinamiche; la costruzione dello Statonazione e la cultura europea; le varianti nazionali, in particolare l’italiana; variante italiana e criminalità organizzata; le diverse dimensioni della famiglia.
12/12/08 Lezione di riepilogo per lavoratori: economicismo e nazionalismo; Marx e l’ideologia; il pensiero complesso; i presupposti della democrazia e le dinamiche della fiducia.
Sociologia dell’ambiente e del territorio – I modulo
02/03/09 Presentazione del corso; ambiente come priorità necessaria e leva di modifica culturale; sostenibilità; rapporti tra ambiente ed economia.
03/03/09 Realtà della crisi ambientale, argomenti pro e contro: resilienza del sistema Terra; disuguaglianza distributiva; facoltà dell’abitare; spazio metropolitano e controllo.
05/03/09 Qualità della vita e problema del senso; la società del rischio e i suoi paradossi; sociologia dell’ambiente: nascita e sviluppo; il complesso rapporto postmoderno con la scienza.
09/03/09 Determinismo ambientale; contributi dei classici alla sociologia dell’ambiente: scienze naturali e sociali; azione e cultura in Weber; scienza e verità, il falsificazionismo.
16/03/09 L’identità terrestre di Morin; La Cecla: diverse concezioni dell’orientamento; orientamento come attività umana fondamentale; simbolica del centro; addomesticamento della città e strategie di controllo attraverso la dipendenza.
17/03/09 Simmel: ancora sugli apriori; Simmel e La Cecla: struttura e spazio; dialettica tra soggetto e struttura; distanza dall’ambiente; Nuovo Paradigma Ecologico: asserzioni di fondo e critiche.
19/03/09 La Cecla: vivere nello spazio; l’armonia dei centri storici: lo spazio qualitativo; dialettica semiconsapevole quantità/qualità: slowfood; algoritmi di riduzione informatica; educazione al gusto e all’ascolto; le dinamiche smaterializzanti della cultura contemporanea.
23/03/09 Il corpo e il mondo: dinamiche culturali e processi immaginali; il contributo delle neuroscienze alla comprensione dell’Esserci; intelligenza emotiva e intelligenze multiple; elementi di sociologia dei sensi.
26/03/09 Luhmann e la comunicazione ecologica: specializzazione e riflessività dei sottosistemi; risonanze della tematica ambientale; ambiente e crisi sistemica.
30/03/09 Modernità ecologica: caratteristiche, critiche e avvertenze; modernità riflessiva: i contributi di Beck e Giddens; il pro lo di rischio; l’incertezza epistemologica; il rapporto paradossale con la scienza; la trans-scienza; ottimismo moderno e varianti nazionali.
26/05/09 Lezione conclusiva di riepilogo.
Sociologia del lavoro – I modulo
02/03/09 Presentazione del corso; economicismo e sua crisi; il lavoro come valore; nascita dell’industria e conseguenti sconvolgimenti sociali.
03/03/09 Costruzione del valore-lavoro come processo culturale; le attuali problematiche del lavoro come distorsioni strutturali; consumo ed economia di scala; conflitti di ruolo: cittadino, produttore, consumatore.
05/03/09 Sesso e genere; lavoro e genere; forme del lavoro e status ascritti; la questione del soffitto di cristallo; valutazione e merito come aspetti del tema quantità/qualità.
12/03/09 Caratteri della burocrazia; teoria della legittimità in Weber; Sennett: burocrazia e fedeltà; flessibilità e difficoltà nella socializzazione.
16/03/09
Approcci teorici a routine e ripetizione: Diderot, Smith, Goethe, Simmel, Benjamin; differenziazione e parcellizzazione del lavoro: primi cenni sul taylorismo; gli apriori di Simmel.
17/03/09
Ripetizione e cambiamento; Simmel: vita e forme; Sennett: riorganizzazione aziendale (reengineering); merito, qualità e misurazione; Taylor e tempo metrico.
19/03/09 Esperienza, intelletto e cultura soggettiva; due tipi di esperienza: Erlebnis ed Erfahrung; Simmel e il blasé; economia contemporanea e rischio; economia della felicità; flessibilità e felicità.
23/03/09 Pro e contro del taylorismo: dinamiche sindacali, qualità della manodopera disponibile, difetti organizzativi; toyotismo e progresso tecnologico; filosofie e organizzative e visione antropologica.
26/03/09 Storia del lavoro: dagli albori alla rivoluzione industriale; caratteri del taylorismo e influenza della Riforma protestante; prospettive sulla ripetizione.
30/03/09 Risorse umane: miglioramenti e problematiche; il versante organizzativo; il versante soggettivo: una nuova forma di alienazione; riflessi esistenziali dell’attivazione emotiva; Sennett: la corrosione del carattere; il contrasto tra capitalismo flessibile e qualità del lavoro.
31/03/09 La filiera produttiva; approccio relazionale e Total Quality Management; il nuovo ruolo del manager nella globalizzazione; l’identità narrativa di Taylor; la coerenza narrativa di Sennett e l’economia flessibile.
26/05/09 Lezione conclusiva di riepilogo.