SCIENZE SOCIOANTROPOLOGICHE PER L’INTEGRAZIONE E LA SICUREZZA SOCIALE (Laurea Magistrale – LM1-88)
NARNI: ANNO ACCADEMICO 2022- 2023
Registrazioni audio delle lezioni
28/09/2022 La nascita del problema dell’ambiente; La perdita di verginità della scienza; Il problema della conoscenza; Il processo di costruzione della conoscenza; Il paradigma secondo Kuhn; Anomalie e inerzia; Il paradigma come fatto sociale; L’importanza di un paradigma inclusivo; Ambiente come “oggetto” capace di mandare in tilt i processi di conoscenza; Ambiente e disuguaglianze
11/10/2022 Sostenibilità, PNRR e Society 5.0
12/10/2022 Necessità di una nuova rappresentazione e comprensione dell’umano; Il paradigma primordiale e le sue componenti; La contraddizione tra cooperazione e concorrenza oltre il banale; Esempi di altri criteri di organizzazione della proprietà e recupero di tradizioni precedenti: sfruttamento gerarchico e beni comuni; Ambiente come cortocircuito degli attuali processi conoscitivi; La storia evolutiva dell’essere umano; Razionalità e razionalismo; Umano e meccanica quantistica
19/10/2022 Storia evolutiva dell’uomo; Ambienti interni ed esterni; La stazione eretta e le strutture schizomorfe; Verticalizzazione valorizzante; Gesto e sapere corporeo; Sistema limbico e sapere simbolico-immaginale; L’uomo si immagina creatura; Genesi e geologia; Il Darwinismo sociale; Cartesio e l’idea di uomo razionale; La critica di Damasio; Sequestro emozionale; Pensiero come processo complesso
25/10/2022 Possibile errore evolutivo dovuto alla presa di coscienza della mortalità; Problemi dell’umano col corporeo, sia ad est che ad ovest; Essere umani come divenire privo di garanzie; L’utilità latente del cogito ergo sum cartesiano; I dubbi contemporanei sull’umano; La teoria dell’azione di Pareto: le caratteristiche delle azioni non logiche; La “necessità” di essere razionali; Derivazione come modello di funzionamento generale della ragione, plausibile rispetto alla storia evolutiva umana; L’inconsapevolezza; Il ruolo possibile della spontaneità e i danni derivanti da un eccesso di presenza a se stessi (millantato); Proceduralizzazione e inaridimento della creatività.
02/11/2022 Riepilogo Urparadigma; Gli elementi immaginali dell’Urparadigma come traccia nell’esplorazione/inveramento dell’Adiacente Possibile; La non-ergodicità della biosfera; Le strutture durandiane come ponte tra sapere corporeo e simbolico-immaginale; Strutture diairetiche, mistiche e sintetiche; I regimi e il problema della morte.
08/11/2022 Riepilogo lezioni precedenti; Storia evolutiva e caratteri della conoscenza; Costanti cognitive, in particolare il fondamentum inconcussum; Conseguenze dell’assunzione della stabilità come criterio gerarchico di ordinamento dell’essere; Ontologia ed eternità; Pensare l’universo con Fink; L’universo sui generis; Vita/forma e Realität/Wirklichkeit; Come si rigenera la sezione finita?; Processi inconsapevoli.
09/11/2022 Weber e Kauffman: l’Urparadigma come bussola nell’esplorazione della Realität; Possibile adiacente; La non-ergodicità della biosfera; Gli “strumenti” di creazione e rigenerazione del mondo: religione, simbolo, metafora; Una cultura letterale; L’imposizione del modello e la fine della poiesi; Cambiamento e metamorfosi; Effetti collaterali come chiave di comprensione della manutenzione del mondo.
15/11/2022 Effetti perversi e dinamica della conoscenza; Sapere di non poter sapere e pretese opposte; Retorica del controllo e della massimizzazione degli utili; Good enough: la risposta astuta dei sottoposti; Le azioni razionali di Weber; Ecologia dell’azione in scenari complessi; Errore come anomalia: il capro espiatorio; Effetti collaterali come esito di normative nazionali; La svolta copernicana 2.0; La retorica nazionale e i rischi globali; I fraintendimenti della democrazia e dell’istituzionalizzazione moderna; L’irresponsabilità organizzata; Gli spazi di azione cosmopolitizzati.
16/11/2022 Beck: lo scardinamento dei modi usuali di pensare; Effetti positivi dei mali e comunità di rischio; Catastrofismo emancipativo; Distinzione tra effetti perversi ed effetti latenti; Inconsapevolezza e mancanza di parole, ma ricchezza dell’esperienza; L’estetica in senso forte e le ragioni del suo svuotamento; L’etica dell’estetica, gli effetti latenti e la manutenzione del mondo; L’avvizzimento della Weltbild; Le tecniche ingegneristiche di concepimento e le loro conseguenze; La polverizzazione dell’immagine tradizionale dell’uomo.
22/11/2022 Rapporti di definizione come rapporti di produzione; Definizione, visibilità e distorsione/censura; La visibilità contraddittoriale; Visibilità e social media.