SCIENZE PER L’INVESTIGAZIONE E LA SICUREZZA (Laurea – L40)
NARNI: ANNO ACCADEMICO 2022- 2023
Registrazioni audio delle lezioni
28/09/2022 Presentazione corso; Presentazione sommaria di concetti chiave: stratificazione, status e ruolo con riferimenti alla semantica geologica; Nascita della sociologia: caratteristiche cruciali del XVIII secolo; Ancien règime e status ascritti; Industrializzazione e primo status acquisito; protocapitalisti e inurbazione; Modalità demografiche dell’economia primaria e cambiamenti radicali seguenti al passaggio alla secondaria; Realtà ed essere umano come processo; La pensabilità della percezione del tempo; Industria e modifiche negli equilibri di potere
11/10/2022 Status ascritti ed acquisiti; La Rivoluzione industriale nella prassi; 1984 e le pratiche di riscrittura del passato; Modelli di comportamento e grammatiche esistenziali; La mobilità sociale; Le questioni legate alla scelta
12/10/2022 Le dinamiche del riconoscimento; Cultura soggettiva come impresa personale; Status e prestigio: strategie di miglioramento della propria posizione; Le dimensioni dello status e l’equilibrio tra ascrizione ed acquisizione; Scelta e responsabilità
19/10/2022 Marx: concetti di base e critiche; L’immaginario della macchina e quelli connessi del lavoro e dell’umano; Gli utilizzi del cacciavite e l’insufficienza dell’immaginazione artificiale; Le ragioni del fascino della macchina; Blu di Prussia, cianuro e class action; Economicismo e i suoi riflessi: Super Size Me e la massimizzazione dei profitti; Più è, meglio è e qb; Sennett, il potere del noi e l’uomo artigiano; Il potere del collettivo; Il saper fare incorporato, conoscere se stessi e l’autostima; Illuminismo, contrattualismo ed economicismo; Il tono generale della cultura e l’ideologia; L’azione incontrollabile
25/10/2022 Positivismo; Il metodo delle scienze naturali e sociali; Popper e la falsificazione; L’incertezza delle scienze sociali e la familiarità con la crisi; La sociologia di Durkheim; Struttura e stabilità: il fondamentum inconcussum; Eraclito e Parmenide; L’ossessione per il fondamento: atomo e individuo; Implicazioni della struttura; Costrizione e contenimento; Il pessimismo antropologico: Hobbes; Il problema dell’oggetto della sociologia; Teoria dell’azione e ottimismo antropologico: Rousseau e Weber; La trappola dell’aut/aut e la soluzione dell’et/et: azione e struttura?; Quadri di comprensione della realtà: il letto di Procuste; Cos’è un mp3?; Tao e contraddittoriale; La rivisitazione ideologica della memoria: il baule di Newton e 1984 di Orwell
02/11/2022 Di nuovo sul valore di scambio e la logica consumistica; Durkheim e il Positivismo: fatti sociali come naturali; Norme e sistema di valori; Il valore contraddittoriale: da ideale a bene di consumo; Valore come concezione del desiderabile e chiave di orientamento collettivo e soggettivo; Set di valori condiviso e set soggettivo; Interiorizzazione; La politica come dovrebbe essere; La prospettiva olistica; Discontinuità della valorizzazione dell’elemento qualitativo dello stare insieme: solidarietà e famiglia; Una solidarietà strumentale; Famiglia come oggetto complesso e polidimensionale: unità di produzione e consumo e luogo del riconoscimento.
08/11/2022 Durkheim e il suicidio; Forme di suicidio e anomia; Definizione e tipi di norma; L’ordinamento: valori, istituzioni e norme; High policies e low policies; La religione contraddittoria(le) di Durkheim: trascendenza immanente; Religione e religiosità in Simmel; Le derive della religiosità: scientismo e consumismo; La salvezza nello shopping; Forme fini a se stesse; La Wechselwirkung e il sapere processuale; Sacro e profano; Sollievo dalla pressione normativa: saturnali, carnevali e rave; L’effervescenza sociale; Rigenerazione del gruppo e fondamenti dell’idea di cultura; Verosimiglianza contro accoglienza; Il potere del credere; Ripresa del valore e della sua articolazione nel sociale.
15/11/2022 L’idea di ricerca di Simmel; Cultura oggettiva e processi di socializzazione; Storia e cultura come processi: Wechselwirkung e “contemporaneamente”; Cultura oggettiva e soggettiva e rapporti tra le due; Cosa vuol dire essere colti; Il problema della responsabilità soggettiva; Complessità e sapere; Individuo blasé e metropoli; Sincronicità; I tre apriori; Ruoli e uso del linguaggio; La Bildung.
16/11/2022 Simmel: moda e protezione dell’unicità; Moda e simulazione dell’unicità; Moda e consumo; Status symbol e sistemi di oggetti; Codici di appartenenza e stile di vita; Ceto come figura della stratificazione; Consumo come attività espressiva; Vita e Forma in Simmel; Le figure del processo e la soggettività come processo; la Bildung; Simmel romantico; La tragedia della cultura; Religione/religiosità come caso particolare della dinamica delle forme; Le forme abbandonate dalla vita: le organizzazioni autoteleologiche.
22/11/2022 Cultura e culture: il problema culturale della diversità; Antropologia come disciplina di dominio; Etnocentrismo e Wechselwirkung; Il problema della trasmissione della cultura; Idee innate e cervello neonatale: il pruning e la cultura come status ascritto; Cultura implicita e cultura ambiente; Quando compare l’educazione: l’affievolirsi della fede; Processo di socializzazione e relative teorie; Socializzazione/Formazione continua; Agenzie di socializzazione; Integrazione e conflitto; Socializzazione, accoglienza e riconoscimento; La responsabilità della socializzazione; La famiglia contraddittoriale; Politiche per la famiglia e miopia; Istituzione in senso sociologico; Processo di istituzionalizzazione; Rilevanza del valore nei due processi in esame: interiorizzazione e dinamiche del valore.
23/11/2022 Diverse definizioni di cultura; Conoscenza come rivelazione del nascosto; La cultura secondo Weber; La responsabilità del senso del mondo; Eraclito, il fuoco e la poiesi; Conseguenze della sezione finita per la pari dignità delle culture; Etnocentrismo, eurocentrismo e arroganza; Struttura e azione componenti tensive del processo; Sezione finita come prima forma à la Simmel; Azione soggettiva e teoria del caos; L’alibi dell’insignificanza; Ecologia dell’azione, rischio e scommessa; Imprevedibilità connessa all’attività di riduzione propria della conoscenza; Le azioni di Weber; La razionalità non economica; Economicismo e adozione inconsapevole di modelli; Azione emozionale.
29/11/2022 Ragionamenti sul processo di ricerca: scelta soggettiva, onestà intellettuale, importanza del fallimento; Economicismo e pregiudizio dei diritti; Libertà della ricerca e sponsorship; Socialismo scientifico ed etica protestante; Dottrina della grazia e Beruf; Pietismo e calvinismo; Welfare, solidarietà e condanna della povertà; Retorica del lavoro, carriera, vocazione; Condizioni attuali della sfera del lavoro: affinità con le dinamiche formali di Simmel; Gli idealtipi; La burocrazia e la sua degenerazione alienante; Organizzazione e Shoah; Le forme di legittimità del potere; I lampi ultrarazionali di Weber: il disincanto e il politeismo dei valori.
30/11/2022 Ruolo e status; Cerchie concentriche e intersecantisi: il conflitto di ruolo; Etimo di ruolo; Ruolo a cavallo tra struttura e azione; Ruolo e modelli di comportamento: utilità verso un fine condiviso; Centralità dell’interpretazione: Goffman e le istituzioni totali; Ruolo come insieme di diritti e doveri; L’idea di aspettativa e le sue dimensioni implicite; Fiducia ingrediente chiave dello stare-insieme; Credere nel ruolo; Fiducia sistemica; Secondarizzazione dei rapporti: lo spazio della truffa; Procedura come idealtipo; Multinazionali e capri espiatori; Il feticismo dell’organizzazione.
06/12/2022 Sociologia in America e contesto storico; Scuola di Chicago: distanza sociale e strategie abitative; Il dibattito sul metodo e il lavoro sul campo; Osservazione partecipante; Park e Thomas: l’omonimo teorema; Pareto e le azioni non logiche; Discussione di residui e derivazioni; Cartesio e la questione dell’umano; Sequestro emozionale; Ragione e corporeità; Il cervello triunico di MacLean; La circolazione delle élites; La legge ferrea di Michels; La formula politica di Mosca e l’ideologia di Marx; Rappresentanza politica in Weber; Politica, economia e rappresentanza di interessi.
07/12/2022 Talcott Parsons e l’ortodossia sociologica del Novecento; Sistemi formali e struttural-funzionalismo; L’unità funzionale della società; Socializzazione come integrazione; Parsons e Taylor; L’Organizzazione Scientifica del lavoro: caratteri, rapporti con la burocrazia, conseguenze; L’alienazione; Colletti blu e bianchi; Il manager; Una possibilità di lavoro per gli immigrati; La Scuola delle Relazioni umane: Lazarsfeld e Mayo; La mcDonaldizzazione del mondo; Capitalismo e franchising; Lo schema AGIL; La critica di Merton: elementi funzionali, disfunzionali e afunzionali; Effetti palesi ed effetti latenti; Una nuova idea di anomia; Socializzazione anticipatoria; Sociologia della conoscenza; Teorie a medio raggio e collegamenti con legge individuale di Simmel e pensiero contestuale di Morin.
13/12/2022 L’immaginario attraverso Durand: le strutture antropologiche dell’immaginario; Le strutture diairetiche, mistiche e sintetiche; La necessità dei regimi a fronte della polisemanticità ribelle del simbolo; La cultura occidentale come cultura diurna.
14/12/2022 La scuola di Francoforte: perché non accade la rivoluzione; Rivisitazione critica dei temi marxiani e psicanalisi: alienazione e sovrastruttura; Ragione e dominio; La nuova soggettività rivoluzionaria e la semicultura; La personalità autoritaria come frutto della repressione della libido; L’industria culturale; Benjamin e l’aura: excursus sull’importanza degli oggetti e sul gesto artigianale; La mercificazione dell’esistente; Habermas e l’eccesso di fiducia nella dialettica; L’agire comunicativo; Elias e la dissimulazione della violenza: le buone maniere e la frustrazione crescente; Nuovi strumenti per criticare il mondo: costellazioni, figurazioni, presentazioni; Maffesoli e la sociologia del quotidiano; L’incanto delle piccole cose; L’etica dell’estetica.
12/01/2023 Riepilogo temi connessi al testo di P. Jedlowski. (Il mondo in questione, Jedlowsky)
12/01/2023 Riepilogo temi connessi ai testi di E. Morin e I. Corvino. (I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Morin – Appartenersi, Corvino)