FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) (Laurea – L/SNT2)
FOLIGNO: ANNO ACCADEMICO 2022 – 2023
Registrazioni audio delle lezioni
03/10/2022 Presentazione corso; L’importanza strategica di un ruolo attivo nella conoscenza; La cultura contemporanea come generatrice di dipendenze; Conoscenza come processo e come problema: critica dell’idea di dato e di informazione; Primi cenni sulla complessità relazionale del ruolo professionale; Il panorama storico della nascita della sociologia e i processi coinvolti: dalla Riforma alla Rivoluzione scientifica; Prime conseguenze della Rivoluzione industriale e loro attuale rilevanza; La natura umana e l’autorappresentazione umana come problema
13/10/2022 A Contraddizione tra la concezione creaturale dell’uomo e le attuali conoscenze scientifiche; La dicotomia cartesiana e le sue conseguenze; Quantità vs qualità
13/10/2022 B Lo spaesamento successivo all’industrializzazione; Il modo di vita premoderno: le cerchie concentriche; Status ascritti e acquisiti: le cerchie che si intersecano; Conflitti di ruolo; Valore come oggetto contraddittoriale; Set di valori condiviso e set di valori soggettivo; L’importanza della posizione soggettiva e le possibilità dell’agire
24/10/2022 Vari processi di mobilità; Processo di socializzazione; Agenzie di socializzazione; Cultura implicita; Primi anni di vita e pruning; Agenzie primarie e competenze emotive; Intelligenze multiple e pregiudizi cartesiani: QI e PONS; Importanza del gruppo dei pari; Agenzie vicarie; Mondo come laboratorio; Socializzazione anticipatoria; Diversità e riconoscimento; Identità, normalizzazione e decostruzione di sé; Perfezione e costante miglioramento; Il sé allo specchio; Ruolo come oggetto contraddittoriale; Insieme di modelli di comportamento e dinamica bottom-up; Il ruolo cruciale dell’interpretazione; Ruolo e aspettative; L’equilibrio esistenziale tra gioia e dolore; La consapevolezza dell’incertezza.
07/11/2022 Ruolo come luogo contraddittoriale di contatto tra soggettività e struttura; Istituzione in senso sociologico; Conflitto di ruolo in un’altra figura: dentro e fuori; Apriori di Simmel; Tipi, ruoli e spessore qualitativo della relazione; Il concetto di aspettativa e le sue dimensioni; Relazionalità bidirezionale e topografia morale del sé; Incertezza pretesa di certezza e inerzia paradigmatica: il capro espiatorio; Irresponsabilità organizzata; Fede e fiducia; Credenza e benessere esistenziale; Fiducia sistemica e dipendenza; Orientamento alle scelte: ruolo e modello di successo; Critica delle componenti del MdS; MdS e corpo sportivo; Gli schemi immaginali del corpo sportivo: nascita degli Stati-nazione e colonie; La performance.
14/11/2022 Modello di successo e sua replicabilità; I problemi dell’apparenza e della comunicazione di status; Dallo status symbol al lifestyle; Anomia per Durkheim e Merton; Il prestigio intaccato; Weber: etica protestante e ceto; Consumo come forma laica di salvezza; Conoscenza complessa: corporea, immaginale, razionale; Gesto, rito e mito: la concezione dell’uomo all’incontrario; L’Auriga; L’archetipologia di Durand; Strutture e relativi simboli; I regimi e l’atteggiamento verso la morte; I simboli indomabili; La rete e il fumo; Le culture e i regimi; Riflessi dell’immaginale sulla professione.
21/11/2022 Anomia in Merton e perdita di autorevolezza; “Fare-come-se”; Fondamenti complessi dell’agire: le 4 categorie dell’azione di Weber con particolare attenzione alle azioni razionali; Teoria dell’azione in Pareto: azioni logiche e non logiche; Critica dell’idea di residuo; Le ragioni della necessità di essere razionali; La derivazione come modello del funzionamento della ragione; La prospettiva cartesiana sugli animali; L’incapacità umana di concepirsi come animale: Spencer e il darwinismo; Il corpo contraddittoriale: robot e cyborg; L’immaginario della macchina; Alchimia digitale, algoritmi e regime diurno; Il corpo come campo di battaglia e termine dell’equazione di controllo della realtà.