MASTER IN MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE
ANNO ACCADEMICO 2022 – 2023

Registrazioni audio delle lezioni

16/09/2022 Complessità e contemporaneità; Il lungo processo culturale di valorizzazione del lavoro e le sue radici; La nascita della sociologia; Status ascritti e acquisiti; Ancien règime e borghesia; Le conseguenze dell’impianto di una fabbrica; Stratificazione e sistemi di valore; Tipi di mobilità; I processi dl lungo periodo avviati dalla Riforma – Le conseguenze impreviste dei presupposti iniziali del discorso sul lavoro e la loro attualità

 Ascolta l’audio

23/09/2022 Relazioni primarie e rapporti secondari; Il processo di socializzazione e le agenzie coinvolte; Famiglia e dialettica del riconoscimento; La cultura implicita: CNV, grammatiche sociali, usi e costumi; Le intelligenze multiple di Gardner, in particolare l’intrapersonale e l’interpersonale e la loro importanza nella sfera relazionale e gestionale; Legami primari e mondo del lavoro: l’evoluzione della forma della famiglia e le agenzie vicarie; L’intercettazione strumentale dei bisogni relazionali ed esistenziali; Socializzazione primaria e secondaria e socializzazione continua; La risocializzazione lavorativa; Leadership e coordinamento; L’idea di stile e la complessità incompresa del ruolo; Primi cenni su status e ruolo come concetti sociologici

 Ascolta l’audio

15/10/2022 Moda in Simmel; La questione dell’originalità e della dissimulazione; Leadership e capacità di lettura e valorizzazione dei collaboratori; Il contraddittoriale; Cooperazione e concorrenza, paradigmi a confronto; Conflitto di ruolo: produttore e consumatore; Aumento della pressione omologante, l’effetto silos; Dialettica contraddittoriale all’interno delle organizzazioni: protocolli contro intelligenza contestuale; La burocrazia; La logica del capro espiatorio; Distorsioni nell’organizzazione: interessi istituzionali e interessi egoistici; Massimizzazione dei profitti; Economia di scala e marketing; Le azioni razionali di Weber; L’etica protestante e lo spirito del capitalismo; Quanto basta; Economia e appropriazione di modelli premoderni: la qualità del prodotto e del lavoro svolto; La qualità antieconomica: il good enough; L’OSL: Taylor e Ford; Il lavoro prima e dopo Taylor: parcellizzazione dei compiti, semplificazione e separazione; Colletti bianchi e colletti blu; Spazio di lavoro e spazio di vita; Conseguenze e ricadute del taylorismo: costi occulti, meccanizzazione del ciclo produttivo e apertura alla sostituzione del lavoro umano con le macchine; Perdita di spessore umano del tessuto sociale; Saldo non ovvio tra posti di lavoro creati e perduti e divario qualitativo tra i due; Difficoltà della risocializzazione

 Ascolta l’audio

16/10/2022 Riepilogo lezione precedente: organizzazioni, meccanicismo, burocrazia e OSL; Discussione di alcuni tratti della funzione burocratica: necessità di pieno impiego delle risorse previste; scopo manifesto e latente dell’ossessione per i documenti scritti; OSL oggi e sua estensione a sfere non necessariamente ad essa sottoponibili: critica della logistica della globalizzazione; La Scuola delle relazioni umane (SRU): gli esperimenti di Mayo alla Hawthorne; Attenzione, riconoscimento e produttività; La struttura informale dell’azienda e le intelligenze multiple; PONS e QI; La nascita del toyotismo e le sue caratteristiche: cura e formazione dell’operaio, flessibilità produttiva, JIT; Qualità totale e filiera produttiva; I gruppi di lavoro degli operai e le loro ricadute positive e negative: coinvolgimento, riconoscimento e colonizzazione del tempo di vita; La strumentalizzazione non etica degli aspetti messi in luce dalla SRU: mcdonaldizzazione del mondo e nuovi stili di management; Struttura organizzativa e concezione antropologica: verticalizzazione/pessimismo, orizzontalizzazione/ottimismo; I paradigmi aut/aut ed et/et e le loro ricadute; L’esclusione come parte del paradigma occidentale; L’inclusione come strategia più aperta e flessibile, modellabile al contesto; I diversi stili di coordinamento e formazione; La centralità della dimensione etica nei processi; La disponibilità al fallimento e all’apprendimento

 Ascolta l’audio